- Maria De Filippi sbarca al cinema con C’è posta per te – Cinema
- The money drop è ‘maschio’ – Spettacolo
Nella conduzione del game show gli uomini battono le donne: 23 a 4. E Gerry Scotti contribuirà a questa vittoria, portando il risultato sul 24 a 4. Solo in quattro paesi, infatti, la conduzione di The Money Drop è stata affidata a una donna: Argentina, Colombia, Francia e Gran Bretagna. In Argentina lo presenta Susana Gimenéz, attrice e presentatrice molto nota nel paese, più o meno come Raffaella Carrà nel nostro o Oprah Winfrey negli States; in Colombia lo conduce la modella e presentatrice Maria Jose Barraza; in Francia c’è Laurence Boccolini, da anni alla guida di programmi in radio e in tv e scrittrice di un libro pubblicato anche in Italia (“Le cicogne hanno perso il mio indirizzo”); in Inghilterra, alla guida del game, c’è un volto notissimo al grande pubblico: Davina McCall, conduttrice di Big Brother dal 2000 al 2010.
- Che tempo che fa speciale Jannacci: Albanese e Rossi tra gli ospiti – Spettacolo da Twitter
@MaxBernardini Massimo Bernardini
Segreti Rai belli da raccontare. Fazio registra a MI una grande serata speciale per Enzo Jannacci. Ho visto Albanese e Paolo Rossi. Viva!
- Fabio Volo: da panettiere ad intelletuale – Spettacolo da Repubblica
“19 anni. Lavoravo con mio padre al panificio e a un certo punto ho detto basta. Lasciavo la mia famiglia in condizioni economiche precarie e sembrava che abbandonassi la nave che affondava. Non è stato facile: sia andarmene sia entrare in un nuovo mondo” – Cosa l’ha spinta a quella scelta? – “Il bisogno di rivalsa sociale e l’umiliazione che la mia famiglia e i miei amici hanno subito. Accorgersi della spocchia di certe persone che utilizzavano la cultura per tenerti a distanza, per farti capire che loro erano meglio di te, mi ha fatto montare la rabbia. E me ne sono andato. Per disperazione, per impotenza, perché non ne potevo più. Sapevo che uscendo da quel contesto era come se dicessi a loro: sono meglio di voi. Sono state dinamiche profonde, inquinate dall’amarezza e dalle incomprensioni. A quel punto tornare da perdente avrebbe significato dare soddisfazione a quelle persone che pensavano che sarei rimasto sempre un panettiere”.
- Incassi al cinema: Allen domina, gli italiani arrancano – Cinema
- ‘Midnight in Paris’ 1.664.072 euro
- ‘Il giorno in più’ 814.711 euro
- ‘Anche se è amore non si vede’ 611.502 euro
- ‘Campovolo 3D’ 454.481 euro
- ‘Real Steel’ 391.432 euro