L’ottava puntata di Linea Blu, il programma di Raiuno dedicato all’ambiente marino e a tutto ciò che lo circonda, condotto da Donatella Bianchi con la partecipazione di Fabrizio Gatta, anche questa volta propone un itinerario particolare: dopo le Cinque terre del dopo alluvione, quest’oggi la meta è l’isola del Giglio, al centro dell’attenzione negli ultimi mesi per il naufragio della costa Concordia. Giglio, isola dell’arcipelago Toscano, è una zona in cui 27 km di costa, in larga parte rocciosa, piccole spiagge, una macchia mediterranea che si alterna a terrazze di vitigni.
Mare e attualità: con un tecnico ed un biologo marino per capire come vengono organizzati i lavori di rimozione dell’imponente relitto della nave da crociera e come queste attività potranno influire sull’ecosistema del mare. Mare e tradizione: tra i pittoreschi vicoli di Giglio Castello alla scoperta di curiosità; in una tipica cantina dell’isola, per degustare l’ansonaco, prelibato vino prodotto da un antico vitigno importato dalla Grecia.
Mare e agricoltura: i caratteristici vigneti a terrazzi e gli accorgimenti adottati dai viticoltori per arginare nell’isola l’emergenza “mufloni” che provocano seri danni alle colture. Mare e natura: sott’acqua per ammirare le bellezze dei fondali intorno alle Scole, scogli di roccia granitica, privi di vegetazione, tra Giglio Porto e la Cala delle Cannelle.
Con Fabrizio Gatta e il prof. Calabrese, a Bari, in un caratteristico ristorante sul mare, apprezziamo e scopriamo le virtù delle farine “alternative”. Per la rubrica Vita di Mare, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, importanti approfondimenti riguardanti il mondo della pesca e non solo