“Menù delle favole“, nella puntata del 26 novembre. “C’era una volta il menu delle favole… Benvenuti a tutti, al pubblico in studio oggi è un menu molto dolce, molto carino , il menu delle favole, è un’idea che è venuta ad Eleonora, la mia figlia quella di mezzo che mi ha detto mamma perchè non facciamo un menu delle favole e trovo io tutti i nomi delle ricette, e così è stato: faremo una minestra di fagioli, però magici mi raccomando… poi in bocca al lupo con patate che è un arrosto in crosta di patate molto buono, poi un budino zaffiro il cui nome lo ha inventato mia cognata Giovanna che sarà con noi a cucinare e poi da oggi inizia una rubrica per preparare dei regali di Natale alimentari commestibili e oggi viene una ragazza molto carina a fare una marmellata…“, e allora, mettiamoci a cucinare!
“Goloso“, “salutare“, “veloce“: Benedetta Parodi torna ad attingere al glossario gastronomico della lingua italiana, riconoscendo nei tre termini sopra riportati gli aggettivi più adatti a definire le pietanze che affollano la sua tavola. La cuoca piemontese torna a proporre delle ‘ricettine‘ da leccarsi le dita nella seconda stagione de I menù di Benedetta, in onda dal lunedì al venerdì, alle 18:20, su La7. UnDueTre.com rinnova l’impegno assunto con i lettori lo scorso anno e torna a documentarvi le ‘appetitose follie‘ di cui Benedetta è capace. Vi proponiamo ingredienti e procedimento che vi aiuteranno nella preparazione di una salutare minestra di fagioli magici, un goloso budino zaffiro, una sfiziosa confettura di arance e noci, un curioso in bocca al lupo con patate.
Per le altre ricette dei piatti proposti nella puntata di oggi, clicca sui seguenti link:

- La ricetta della minestra di fagioli magici
- La ricetta del Budino Zaffiro (dolce)

- La ricetta della confettura di arance e noci (dolce)

- La ricetta dell’In bocca al lupo con patate (filetto in crosta di patate)