Markette, cosa non si fa per stare in TV. “Esclusivissime“ (a Verissimo, della Toffanin), catodiche (a Tv Talk, di Bernardini), elettorali (a In onda, di Porro e Telese), ricercate (a Che tempo che fa, di Fazio), d’autore (a L’altra di Renzo Arbore): non dategli tanta importanza, sono soltanto interruzioni tra un blocco pubblicitario e l’altro. Ecco gli ospiti di questo sabato.
- Verissimo Extra – Canale5, ore 17:00
Silvia Toffanin accompagnata da Alvin, Jonathan, Daniele Bossari e il giovane chef Andrea, ripercorre i migliori momenti e le migliori interviste della stagione. Non mancheranno, però, momenti inediti che questa settimana riguarderanno Nesli, con il singolo Un bacio a te, primo estratto dal suo settimo album Nesliving Vol. 3 – Voglio di +e Marco Masini, impegnato già da qualche mese con La mia storia piano e voce Tour.
- Tv Talk – Rai3, ore 17:55
Ospiti del talk pomeridiano di Rai3 (in onda alle 17.55 per lasciare spazio al Giro d’Italia) sono: Vladimir Luxuria, la giornalista di Report Sabrina Giannini e Francesco Specchia. L’analisi qualitativa e “culturale” degli ascolti sarà affidata a Silvia Motta che aiuterà a scoprire, ogni settimana, elementi inediti del rapporto Auditel.
- Che tempo che fa – Rai3, ore 20:10
Fabio Fazio, accompagnato da Filippa Lagerback, accoglie in questa puntata: il cantautore Franco Battiato e il giornalista Gianni Riotta. Come sempre spazio alle analisi climatiche ed ambientali a cura di Luca Mercalli, la storia dell’arte e della pittura raccontata da Flavio Caroli e la rubrica d’attualità con le notizie ‘indimenticabili e imperdibili’ della settimana commentate da Massimo Gramellini completano la puntata.
- Don Puglisi: Martire a Brancaccio – Rai1, ore 21:10
Massimo Giletti condurrà dal quartiere Brancaccio di Palermo la serata commemorativa dedicata a Don Pino Puglisi in onda sabato 25 maggio, alle 21.10, su Rai1. Il Sacerdote, ucciso dalla mafia nel giorno del suo 56° compleanno proprio a causa del suo impegno contro il crimine organizzato, verrà beatificato a 20 anni dalla morte. In questa occasione sarà ripercorso l’impegno del sacerdote attraverso i racconti delle persone che gli sono state accanto nella realizzazione dei suoi progetti e nei momenti più difficili. La serata-evento vedrà la partecipazione di Luca Zingaretti e Tony Sperandeo che leggeranno dei brani scritti proprio da Don Puglisi tra cui spicca il “Padre Nostro dei Mafiosi”. A questo si aggiungono dei filmati realizzati nel quartiere Brancaccio relativi a fatti realmente accaduti. Ospite musicale sarà il Maestro Nicola Piovani con quattro suoi musicisti. Al termine verrà proposto al pubblico di Rai1 un documentario realizzato da Roberto Faenza e Filippo Macelloni dal titolo “Padre Pino Puglisi l’uomo che sparava dritto”.
- L’altra-La tv d’autore – Rai1, ore 23:20
Ottava puntata con Renzo Arbore incalzato da Caterina Stagno che ripercorre i momenti più significativi delle storiche trasmissioni.