“La prova del cuoco“: la diretta e le ricette della puntata del 26 settembre 2013, con Antonella Clerici.
Marco Di Buono, nella breve anteprima, rivela il menu della puntata: il Campanile italiano con Beppe Bigazzi, i segreti di Andrea Ribaldone, i piatti casarecci di Luisanna Messeri, la pasticceria casalinga di Anna Moroni e la gara. Il torneo campanilistico de La prova del cuoco, quest’oggi, vede confrontarsi due regioni d’Italia di pregiata tradizione culinaria, l’Abruzzo ed il Friuli Venezia Giulia.
A vestire i panni del Caronte, traghettandoci dai prodotti dell’una, alle tradizioni dell’altra regione, Beppe Bigazzi. Il pubblico da casa, infine, attraverso il televoto, ha deciso di premiare nuovamente il Friuli, che però, la prossima settimana, non potrà essere ancora in studio, in quanto ha raggiunto il tetto massimo di 5 vittorie.
Giovedì carne! Con Andrea Ribaldone, che quest’oggi propone il suo pollo alla cacciatora.
Disossiamo la coscia, ma teniamo da parte l’osso. Inforniamo la coscia, che massaggiamo con olio evo e spolveriamo di sale; teniamo in forno per circa 30 minuti. Tagliamo la cipolla finemente, aggiungiamo un peperone tagliato a quadratoni, quindi il pomodoro, tagliato allo stesso modo.
Mettiamo i porcini secchi a bagno nel marsala. Mettiamo dei porcini freschi affettati con le altre verdure, quindi trasferiamo in padella e adagiamo sopra il petto di pollo a straccetti. Quando la padella è calda, mettiamo anche i porcini secchi col marsala. Lasciamo cuocere per circa 40 minuti. Serviamo la coscia (cotta in forno) con la salsa alla cacciatora, il petto di pollo e le erbe aromatiche.
Dopo un secondo “fantastico“, i dolci di casa sua, di chi? Di Anna Moroni. La cuoca prepara delle girandole farcite.
Prepariamo la farcitura al cioccolato nel modo seguente: tritare il cioccolato e scioglierlo a bagnomaria con una noce di burro, Lavorare il tuorlo d’uovo con lo zucchero, unire il cioccolato tiepido, incorporare poco alla volta con gli albumi montati a neve e mettere la mousse in frigo per 2 ore. Preparare l’impasto: montare le uova con lo zucchero e la vaniglina e unire la farina.
Versare l’impasto in una teglia larga e bassa (24 x 32 cm) foderata con la carta forno e imburrata. Livellare l’impasto e cuocerlo in forno caldo a 180° per 10 minuti. Toglierlo dal forno, rovesciarlo sul piano di lavoro, staccare la carta e lasciare raffreddare. Tagliare la pasta in due rettangoli, sistemarli su 2 fogli di carta da forno, spalmare un rettangolo con la mousse al cioccolato e l’altro con la marmellata di albicocche. Arrotolare i rettangoli su se stessi dal lato più lungo. Porre i rotoli in frigo per circa un’ora e servire tagliando il rotolo a tronchetti di circa 3 cm di spessore ognuno. La preparazione è lunga ed elaborata, anticipa Annina.
Infine, vediamo come ti impiatto il piatto, con le sorelle Landra, che preparano un anello di bucatini d’autunno saporiti con salsiccia e trevisana.
Tagliamo a pezzetti la salsiccia, che rosoliamo con un po’ d’olio, uno spicchio d’aglio e sfumiamo con del vino bianco, poi uniamo il brodo, un po’ di pomodoro e facciamo cuocere per una decina di minuti. A parte, facciamo appassire il radicchio, senza alcun condimento.
Lessiamo i bucatini, li scoliamo cotti e li mettiamo in uno stampo ad anello precedentemente imburrato, li schiacciamo bene e inforniamo per 10 minuti. Poi li condiamo con pochissimo olio, origano e parmigiano (a piacere se si vogliono saporiti), serviamo mettendo intorno la trevisana e sopra e intorno la salsiccia. Buon appetito!
Segui UnDueTre.com su