Voyager, ai confini della conoscenza – La terza puntata del 21 luglio 2014 – I temi e le anticipazioni dei servizi trattati.
Terza puntata questa sera in prima serata su Raidue con la nuova edizione di Voyager! Nove le puntate di questa nuova edizione, la 25°, caratterizzate da una chiave di lettura “geografica”. Ogni serata entra infatti nelle storie, nei misteri e in tutto ciò che c’è ancora da scoprire di Rio De Janeiro, Roma, Parigi, Napoli, Berlino, Londra e Venezia. Ma anche della Sicilia o degli Stati Uniti. Tutto all’insegna dell’avventura.
Roberto Giacobbo ci conduce nei luoghi più insoliti e inaccessibili: tunnel, bunker e grotte saranno attraversati, con fatica, a caccia di risposte. Immersioni e voli dall’alto ci faranno conoscere i più grandi misteri ancora irrisolti. Incontri con donne e uomini straordinari allargheranno quelli che oggi consideriamo i confini della nostra conoscenza. Come sempre saremo trascinati dalla voglia di scoprire, di farsi domande, di andare oltre i limiti di ciò che conosciamo. Misteri che attraversano sia i cinque continenti del nostro pianeta che le decine di secoli della civiltà umana; storie avvincenti, indagini, trame che inchiodano allo schermo. La verità dietro la leggenda e il fantastico nella storia. Cercando sempre di divertire la mente. Voyager non è un programma scientifico, non è un format di storia, non è una trasmissione di archeologia: è un insieme di domande a caccia di risposte. Diffidiamo sia tanto di chi pensa che tutto sia un mistero quanto di chi crede che tutto sia stato spiegato.
Tante le novità di questa nuova serie, a partire dallo studio: ogni puntata è interamente dedicata a un luogo, in Italia e nel mondo; e quel luogo serve anche da studio, in un racconto unico di oltre due ore che ci presenterà i lati più misteriosi delle città prescelte, mostrandocele come non le abbiamo mai viste.
Nella terza puntata di questa sera, la protagonista è Roma. I più famosi palazzi della città eterna accoglieranno le telecamere di Voyager, a cominciare dal Quirinale e dai suoi moltissimi aspetti sconosciuti a molti che hanno accompagnato i Presidenti della Repubblica Italiana.
Ma sarà anche un viaggio attraverso il Colosseo; alcune catacombe mai viste; tunnel, un lago appena scoperto nel sottosuolo della città, scheletri ammassati e ingioiellati come imperatori. Entreremo nei luoghi più famosi e in quelli più sconosciuti della Roma antica e contemporanea.
Ma non solo. Roberto Giacobbo proverà a percorrere i tunnel abbandonati degli emissari dei laghi nei dintorni di Roma, alla ricerca della soluzione di un mistero vecchio di secoli: chi ha costruito queste opere così perfette in tempi tanto antichi?
A cosa servivano davvero questi percorsi incredibili e segreti? Chi è che doveva controllare il livello delle acque, come se fosse un Dio? Sarà un’avventura emozionante e piena di pericoli e la vivremo insieme, passo dopo passo. Le telecamere di Voyager saranno ovunque, sopra e sotto terra, fuori e dentro l’acqua, per documentare il viaggio in una Roma mai vista fino a oggi.