“La prova del cuoco“: la diretta e le ricette della puntata del 22 settembre 2014, con Antonella Clerici.
Ogni giorno, puntualissimo a mezzogiorno, c’è solo un programma che dispensa consigli, ricette e divertimento, altro non può essere che La prova del cuoco che, oltre ad insegnare a cucinare ormai da quindici anni a milioni di persone, fa passare anche a chi lo segue un’ora e mezza serena, spensierata e di risate. Anche nella puntata odierna Antonella e tutto lo staff del programma sono pronti con nuove ricette e nuove rubriche. Breve anteprima con Anna che consiglia come fare i tagliolini al limone: si scioglie una noce di burro in padella, uniamo la buccia di un limone non trattato grattugiata, sfumiamo con un goccio di vino bianca. Vanno poi usati i tagliolini secchi che si lessano, scolano nel sugo e si ultima con un goccio di succo di limone.
Sigla, i saluti iniziali e Antonella è in compagnia di Beppe Bigazzi per la rubrica La conoscenza fa la differenza. Il gastronomo oggi parla di uova, sottolineando come ce ne siano tante prodotte da allevamento in gabbia che però è proibito da ormai due anni. Quelle di tipo 3 sono di allevamento in gabbia, di tipo 2 di allevamento a terra o recinto, di tipo 1 allevamento all’aperto e di tipo 0 allevamento biologico. Le uova poi non vanno mai lavate. Sfida in famiglia con oggi a confrontarsi madre e figlia, Arcangela e Sabrina che si sfidano sulle crepes.
Se la madre propone la ricetta tradizionale di famiglia, la figlia risponde con una crepes integrale alleggerita. In pratica la madre fa dei cannelloni di crepes, farcendo le crepes con ragù e verdure per poi condirle col sugo, la figlia invece fa una crepes che usa come cestino per farcirla poi con pezzetti di provola affumicata e funghi trifolati in padella. Anna Moroni, giudice della gara, assaggia e assegna la vittoria alla figlia perchè ha fatto un piatto interessante e innovativo.
La cucina della pasta fresca ha un nome: Alessandra Spisni, che si scatena sulle note della mazurka che la introduce. Alessandra oggi prepara gli strichetti di zafferano con salsa ai formaggi .
Ingredienti:
- 400 g di farina per sfoglia, 4 uova , 2 bustine di zafferano, noce moscata q.b., 60 g di provolone dolce, 60 g di provolone piccante, una noce di burro
Facciamo l’impasto per gli strichetti amalgamando la farina, le uova, due bustine di zafferano, abbondante noce moscata grattugiata e impastiamo tutto fino ad ottenere un bel panetto giallo dal composto omogeneo. Stendiamo la sfoglia con il mattarello e con una rotella dentata tagliamo dei quadrati e pizzichiamo la pasta al centro.
Formiamo gli strichetti e li lasciamo asciugare per qualche minuto, poi li lessiamo in acqua bollente e salata. Togliamo la crosta dai formaggi, li tagliamo a pezzetti e poi li grattugiamo. Scoliamo la pasta e la condiamo con il burro e qualche cucchiaio d’acqua di cottura, uniamo i formaggi tritati e mescoliamo bene fino ad ottenere una crema. Buon appetito!
Facciamo il giro del mondo con il simpaticissimo Andrea Mainardi, che oggi ci insegna la ricetta le famosissime frittelle greche da gustare passeggiando e da intingere nella “labneh”, una salsa succulenta di yogurt alla menta. Prepariamo le Keftedes con salsa labneh.
Ingredienti:
- Per le frittelle: 300 g di pomodorini datterini, 1 costa di sedano, 1 zucchina, 1 carota, 100 g di feta, 2 cipollotti, 10 foglie di basilico, 10 foglie di menta, 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci, 2 uova, 100 g di farina 00, cannella in polvere q.b., 1 cucchiaino di semi di anice, 1 cucchiaino di cumino, sale e pepe q.b.
- Per la salsa alla menta: 500 g di yogurt intero, 1 spicchio di aglio, 1 mazzetto di menta fresca, olio extravergine di oliva q.b., sale q.b.
- 1 litro di olio di semi di girasole
Tagliamo i pomodorini a cubetti, li saliamo e li mettiamo riposare per un’ora in uno scolapasta. Nel mixer tritiamo molto finemente la zucchina, la carota, i cipollotti e il sedano. Mettiamo in una ciotola i pomodorini, le verdure tritate, il basilico e la menta a julienne, le uova sbattute, il lievito, la farina e la feta sbriciolata e amalgamiamo bene tutto. Insaporiamo con la cannella, i semi di anice, il cumino, saliamo e pepiamo.
Con l’aiuto di due cucchiai, prendiamo a cucchiaiate il composto e lo friggiamo nell’ olio di semi di girasole.Serviamo le polpette, le keftedes, con la salsa di yogurt alla menta fatta con lo yogurt scolato in un panno di lino o cotone per almeno 4 ore e poi condito con un pizzico di sale, un filo di olio extravergine di oliva, le foglie di menta tritate e lo spicchio d’aglio schiacciato. Buon appetito!
Antonella raggiunge il maestro in cucina di oggi, Marco Bianchi, che ci insegna a confezionare dei piatti vegetariani, che fanno bene alla salute. Marco propone uno dei suoi dessert più riusciti, nonchè il più celebre, la torta cioccopere.
Ingredienti:
- 250 g di farina integrale, 90 g di amido di frumento, 80 g di mandorle, 350 g di cioccolato fondente 70%, 600 ml di latte di mandorla, 1 bustina di lievito per dolci, 350 g di pere sciroppate, 80 g di zucchero integrale di canna.
Riempiamo una casseruola d’acqua e la facciamo bollire; quindi mettiamo al suo interno un secondo pentolino con dentro il cioccolato spezzato grossolanamente, lo facciamo sciogliere, a bagnomaria unendo anche un bicchiere di latte di mandorla. Una volta raggiunta una consistenza cremosa ed omogenea togliamo il tutto dal fuoco. Tritiamo nel mixer le mandorle, mettiamo in una ciotola la farina integrale, la granella di mandorle, il lievito, lo zucchero e l’amido di frumento, mescoliamo tutto, uniamo anche il latte e amalgamiamo ancora.
Uniamo anche le pere sciroppate tagliate a pezzetti, il cicoccolato e mescoliamo bene tutto. Versiamo l’impasto in una tortiera cuociamo in forno a 200° per 50 minuti. Terminata la cottura, lasciamo la torta nel forno spento per altri dieci minuti senza toccarla. La mettiamo quindi a raffreddare nel frigorifero e la serviamo. Buon appetito!
Segui UnDueTre.com su