“La prova del cuoco“: la diretta e le ricette della puntata del 28 gennaio 2015, con Antonella Clerici.
Ogni giorno, puntualissimo a mezzogiorno, c’è solo un programma che dispensa consigli, ricette e divertimento, altro non può essere che La prova del cuoco che, oltre ad insegnare a cucinare ormai da quindici anni a milioni di persone, fa passare anche a chi lo segue un’ora e mezza serena, spensierata e di risate. Anche nella puntata odierna Antonella e tutto lo staff del programma sono pronti con nuove ricette e nuove rubriche.
La cuoca dalla chioma fiammante, la simpaticissima brociona Luisanna Messeri, introdotta dalla canzoncina “Luisanna dai capelli rossi“, all’interno della sua rubrica dedicata alla cucina del casale, prepara i bastoncini di manzo zenzero e soia.
Ingredienti:
- 1 bistecca di manzo, farina di riso q.b., 1 radice di zenzero, 1 bottiglia di soia, 2 carote col ciuffo, semi di sesamo bianchi, 300 g di riso bianco e nero, olio extravergine d’oliva, sale grosso.
Tagliamo a filetti la bistecca di manzo e li passiamo nella farina di riso, sbucciamo e tagliamo una manciata di filetti di zenzero. Scaldiamo un goccio di olio in una padella, mettiamo a rosolare i filetti di manzo girandoli spesso, per qualche minuto, sfumiamo con mezzo bicchiere di soia allungata con altrettanta acqua, facciamo evaporare e poi cuociamo altri 3 minuti. A fuoco spento mettiamo i semi di sesamo e le carotine tagliate a julienne. Facciamo bollire una pentola di acqua, uniamo un pugno di sale grosso e poi il riso, lo lessiamo, quindi lo scoliamo e lo condiamo con un goccio di olio extravergine. Lo versiamo in degli stampini da muffin di alluminio, lasciamo prendere la forma qualche minuto poi sformiamo nel piatto e serviamo con la carne. Buon appetito.
Anna Moroni, sulle note della canzoncina Com’è bello far la cuoca da Trieste in giù, arriva con il carrello del supermercato colmo di ingredienti: ha fatto la spesa! Questa rubrica, dedicata al recupero, quindi risparmio, ci insegna a preparare piatti con i prodotti di stagione a buon mercato. Quest’oggi facciamo un piatto immediato e di grande effetto: il cavolfiore al gratin.
Ingredienti:
- 1 cavolfiore, 1 l di brodo vegetale, curry q.b., 100 g di fontina, 100 g di prosciutto cotto a fettine, 40 g di burro, pepe.
Facciamo bollire il brodo, aggiungiamo a piacere il curry, quindi mettiamo le cimette del cavolfiore, che prima ben laviamo, e facciamo cuocere per dieci minuti, quindi le scoliamo. Tagliamo la fontina a cubetti e a listarelle il prosciutto. Imburriamo una pirofila con metà dose del burro a disposizion, quindi mettiamo metà delle cimette di cavolfiore, sopra uno strato di fontina e un po’ di listarelle di prosciutto. Ripetiamo gli strati terminando con cimette, formaggio e prosciutto. Mettiamo sopra un po’ di brodo in cui abbiamo lessato le cimette di cavolfiore, ultimiamo con qualche fiocchetto di burro e pepe a piacere. Cuociamo in forno a 200° per 20 minuti. Buon appetito.
E’ il momento di raggiungere Sergio Barzetti, per quello che dovrebbe essere un passo a due ma, come osserva Antonella, visto che ha sempre fatto tutto Barzetti, diventa un passo tra il cuoco e l’alloro, ormai simbolo di Sergio. La rubrica infatti si chiama “Lui e l’alloro” e Sergio oggi propone la patata al cartoccio con maionese chantilly.
Ingredienti:
- 4 patate medie, 4 foglie di alloro, 4 noci di burro, 1 kg di sale grosso.
- Per la maionese chantilly: 2 tuorli d’uovo, 300-400 ml fra olio di girasole e extra vergine d’oliva, ½ limone, 3 cucchiai di panna montata, sale, pepe bianco appena macinato, ½ cucchiaino di senape.
Puliamo lavando bene la buccia delle patate, le incidiamo nel senso della lunghezza e condiamo ogni patata con una noce di burro, sale e una foglia di alloro, le avvolgiamo singolarmente con carta da forno e carta stagnola, le mettiamo in una pirofila, copriamo tutto con il sale grosso e cuociamo in forno a 180 ° per un’ ora. In una ciotola mettiamo le uova e le sbattiamo con una frusta mettendo anche un pizzico di sale, una macinata di pepe fresco e qualche goccia di succo di limone, uniamo l’olio a filo, poco alla volta, continuiamo ad amalgamanare con la frusta fino ad ottenere una consistenza cremosa. Uniamo la senape e tre cucchiai di panna montata. Serviamo le patate, spacchettate, con la salsa tipo maionese fatta. Buon appetito.
Segui UnDueTre.com su