Cinque serate consecutive. Venti Campioni e otto Nuove Proposte. Tanti ospiti (più o meno super), un conduttore e tre co-conduttori. Ma, soprattutto, gli occhi del pubblico italiano tutti puntati sul palco del Teatro Ariston di Sanremo, da decenni sede del Festival della Canzone Italiana, che quest’anno giunge alla sua 66° edizione, ovviamente in onda su Rai1 a partire dalle 20:30. A condurre la kermesse canora ci sarà ancora una volta Carlo Conti, affiancato dalla comica Virginia Raffaele e dagli attori Gabriel Garko e Madalina Ghenea.
In questa serata riascolteremo tutti i venti brani in gara, i quali si giocano i sedici posti della Finale. La classifica di serata sarà determinata al 20% dal televoto della prima esibizione, al 20% del televoto della seconda esibizione, al 30% dalla Giuria di Esperti (composta da Franz di Cioccio, Laura Valente, Fausto Brizzi, Nicoletta Mantovani, Friedrick van Stegeren, Valentina Correani, Massimiliano Pani e Paola Maugeri) e al 30% dalla Giuria Demoscopica, composta da un campione di persone suddivise per fascia d’età e provenienza geografica. Quindici canzoni saranno già sicure di qualificarsi alla Finale di sabato, mentre le cinque rimaste si giocheranno l’unico posto utile per il ripescaggio.
Questo è l’ordine d’uscita delle canzoni in gara questa sera.
- Annalisa – Il diluvio universale
- Zero Assoluto – Di me e di te – a rischio
- Rocco Hunt – Wake up
- Irene Fornaciari – Blu – a rischio
- Giovanni Caccamo e Deborah Iurato – Via da qui
- Enrico Ruggeri – Il primo amore non si scorda mai
- Francesca Michielin – Nessun grado di separazione
- Elio e le Storie Tese – Vincere l’odio
- Patty Pravo – Cieli immensi
- Alessio Bernabei – Noi siamo infinito – a rischio
- Neffa – Sogni e nostalgia – a rischio
- Valerio Scanu – Finalmente piove
- Dear Jack – Mezzo respiro – a rischio
- Noemi – La borsa di una donna – a rischio
- Stadio – Un giorno mi dirai
- Arisa – Guardando il cielo
- Lorenzo Fragola – Infinite volte
- Bluvertigo – Semplicemente – a rischio
- Dolcenera – Ora o mai più (Le cose cambiano) – a rischio
- Clementino – Quando sono lontano
– le ultime notizie dal Festival in Sanremo è Sanremo –
– tutti i videoclip delle canzoni in gara nel post apposito –
Ma, accanto alla gara dei Big, c’è anche quella delle Nuove Proposte, che giunge al rush finale con le ultime tre sfide, decise in questo caso al 40% dal televoto, al 30% dalla suddetta Giuria di Esperti e al 30% dalla Giuria demoscopica. Mentre vi scriviamo è ancora in corso la riunione della commissione artistica del Festival e della direzione di produzione della Rai in merito alla controversa terza sfida dei quarti di finale tra Miele e Francesco Gabbani, inizialmente decisa a favore della prima concorrente e poi ribaltata in favore del secondo in quanto, al momento della votazione, la sala stampa non aveva potuto esprimere correttamente il proprio parere. Gabbani ha vinto la sfida per il 50,8%.
UPDATE – Miele non è stata ripescata, ma potrà ugualmente esibirsi nel corso della serata, fuori concorso.
PREMIO SALA STAMPA
Chiara dello Iacovo – Introverso
PREMIO DELLA CRITICA
Francesco Gabbani – Amen
CLASSIFICA FINALE
- FRANCESCO GABBANI – AMEN
- Chiara dello Iacovo – Introverso
- Ermal Meta – Odio le favole
- Mahmood – Dimentica
Come sempre, ai cantanti in gara si uniranno un buon numero di ospiti. Ci sarà Elisa, che ritorna sul palco del Festival a quindici anni dalla vittoria con Luce (Tramonti a Nord-Est) per cantare alcuni dei suoi maggiori successi e, soprattutto, il nuovo singolo No hero.
Ma ci sarà ampio spazio anche per la musica internazionale con gli interpreti dei due maggiori successi di questo periodo: il colombiano J. Balvin con Ginza e i producer belgi Lost Frequencies con Reality.
Per la comicità, salirà sul palco Enrico Brignano, mentre faranno promozione al loro film Onda su onda gli attori Rocco Papaleo e Alessandro Gassmann. Il Coro degli Alpini, poi, introdurrà la serata intonando Perché Sanremo è Sanremo, brano composto nel 1995 da Maurizio Lauzi e sigla di tutti i Festival condotti da Pippo Baudo.
Come nelle precedenti puntate, ci saranno anche gli interventi comici di Gianluca de Angelis e Marta Zoboli e dalla sala stampa ci sarà Rocco Tanica.
IN FINALE
- Alessio Bernabei – Noi siamo infinito
- Rocco Hunt – Wake up
- Noemi – La borsa di una donna
- Valerio Scanu – Finalmente piove
- Elio e le Storie Tese – Vincere l’odio
- Arisa – Guardando il cielo
- Clementino – Quando sono lontano
- Enrico Ruggeri – Il primo amore non si scorda mai
- Giovanni Caccamo e Deborah Iurato – Via da qui
- Francesca Michielin – Nessun grado di separazione
- Dolcenera – Ora o mai più (Le cose cambiano)
- Lorenzo Fragola – Infinite volte
- Annalisa – Il diluvio universale
- Stadio – Un giorno mi dirai
- Patty Pravo – Cieli immensi
AL RIPESCAGGIO
- Zero Assoluto – Di me e di te
- Dear Jack – Mezzo respiro
- Neffa – Sogni e nostalgia
- Bluvertigo – Semplicemente
- Irene Fornaciari – Blu
Nel corso della serata vi aggiorneremo su tutti gli accadimenti della terza serata del Festival di Sanremo. Al termine della serata, tutti i commenti con Nicola Savino e la Gialappa’s Band nel DopoFestival, in onda sempre su Rai1.
Segui UnDueTre.com su