Sabato 12 marzo 2016, come ogni giorno, puntualissimo a mezzogiorno, c’è solo un programma che dispensa consigli, ricette e divertimento, altro non può essere che La prova del cuoco che, oltre ad insegnare a cucinare ormai da quindici anni a milioni di persone, fa passare anche a chi lo segue un’ora e mezza serena, spensierata e di risate. Anche nella puntata odierna Antonella e tutto lo staff del programma sono pronti con nuove ricette e nuove rubriche.
Breve anteprima con l’almanacco di Antonella, la mini rubrica in cui la nostra conduttrice, autrice dell’omonimo ricettario/agenda, elenca il santo del giorno, il detto e le curiosità legate alla data, la pubblicità, la sigla e l’inizio della puntata.
La breve sigla, l’ingresso di Antonella in compagnia di Bigazzi e al via con la puntata del sabato. Subito pronti per una nuova sfida che vede confrontarsi due diverse regioni del nostro Paese, ne il Campanile italiano, raccontato ed arbitrato come sempre da Beppe Bigazzi.
Abbiamo in gara oggi i campioni della Emilia Romagna, Campogaliano, Modena, rappresentata da Paolo e Marcello, due coleghi, che preparano il pasticcio di tortellini e il filetto di mora romagnola con ciliegie, contro gli sfidanti della Toscana, Quercianella, Livorno, rappresentata da Atos e Luca, due amici, che invece preparano i tagliolini alla polpa di riccio e il baccalà alla fiorentina. Lorenzo Branchetti ha un oggetto misterioso del passato proveniente dai luoghi che si stanno sfidando, e il pubblico deve indovinare a che cosa serviva. Una rubrica questa che è un vero e proprio viaggio tra i profumi, i sapori e i colori della bella e ricca tavola italiana. Beppe e Antonella nelle due cucine presentano tutti i prodotti tipici delle due località portati dai concorrenti.
Un modo per conoscere le tradizioni, gli usi ed i costumi dei vari luoghi. A giudicare lo stesso Beppe, che analizzando i prodotti portati ed utilizzati dalle due regioni, affascinato da tutti i prodotti, decide di premiare ancora l’Emilia Romagna, che portano sempre prodotti diversi capaci di fare percorrere in poco tempo tutta la regione.
Luca Montersino, torna a proporre le sue idee per il brunch, ossia per la colazione rinfornzata. L’obiettivo di questa colazione è quella di arrivare sazi fino a cena, saltando quindi il pranzo. Oggi scegliendo tra una preparazione dolce ed una salata, opta per la prima, preparando la torta sacher light.
Ingredienti:
- per l’impasto: 110 g di olio evo, 110 g di olio di riso, 285 g di tuorlo, 15 g di acqua, 210 g di zucchero a velo, 375 g di albume, 225 g di zucchero semolato, 190 g di massa di cacao, 50 g di burro di cacao, 410 g di farina di riso, 30 g di cacao amaro in polvere, 18 g di lievito chimico
- per la glassa al cacao: 450 g di acqua, 325 g di fruttosio, 125 g di maltitolo,, 100 g di sciroppo di glucosio, 20 g di leicitina, 125 g di burro di cacao, 125 g di cacao in polvere, 50 g di olio extravergine di oliva, 200 g di olio di riso, 20 g di gelatina in polvere
- per la bagna: 400 g di zucchero liquido, 400 g di acqua, 90 g di alcol vanigliato
- per finire: 900 g di confettura di albicocche, 1.500 g di glassa al cacao con olio evo, 300 g di crue di cacao
In un contenitore mettiamo i tuorli d’uvo, l’acqua, emulsioniamo con il frullatore ad immersione, versiamo a filo l’olio, prima quello extravergine e poi quello di riso. In poche parole abbiamo ricostruito come un burro. Lo mettiamo a montare in planetaria con lo zucchero a velo, aggiungendo a filo le uova. A parte setacciamo il cacao con il lievito chimico. In un’altra planetaria montiamo gli albumi con lo zucchero, poi spegnamo la planetaria e incorporiamo prima la parte di massa al cacao, il burro di cacao sciolto, amalgamiamo dal basso verso l’alto, incorporiamo poi un po’ di farina di riso, l’albume montato, il resto della farina, amalgamiamo bene sempre dal basso verso l’alto.
Versiamo il composto in una tortiera e lo cuociamo in forno a 180° per circa 25/30 minuti, fino a che risulterà cotto. Poi lo tagliamo a metà in orizzontale, lo farciamo con confettura di albicocche, mettiamo sopra l’altra metà e spalmiamo sopra ancora altra confettura di albicocche. Per la glassa in un pentolino mettiamo a cuocere, fino a nappage del cucchiaio, togliamo dal fuoco e emulsioniamo con la gelatina idratata. Glassiamo quindi la torta, facendone cadere l’eccesso con una spatola. Buon appetito.
Anna Moroni, in compagnia di Di Buono, prepara anche questo sabato la ricetta della domenica, che oggi prevede un piatto già in vista della Pasqua, ideale sia per il pranzo della festa ma anche per la classica gita fuori porta di Pasquetta, oppure adatto a qualsiasi occasione come una gita, un picnic. Prepariamo quindi la crostata salata di Pasqua.
Ingredienti:
- 250 g di farina, 120 g di burro, grana grattugiato, 1 tuorlo, latte qb, 200 g di mollica di pane fresco, 6 carciofi, 1 spicchio di aglio, 2 uova, grana grattugiato, 8 uova di quaglia, vino bianco secco, olio evo, sale e pepe
Facciamo la frolla mettendo nel mixer la farina, il tuorlo, il burro, un pochino grana, un goccio di latte, frulliamo tutto, otteniamo il panetto, lo avvolgiamo nella pellicola trasparente e lo lasciamo riposare 20 minuti. Poi ne togliamo un pezzettio e li stendiamo, tenendo il pezzetto steso per fare le listarelle di decoro. Puliamo i carciofi, li tagliamo a fettine e li facciamo stufare in un tegame con un goccio di olio, uno spicchio di aglio e un goccio di acqua.
Una volta cotti li frulliamo nel mixer. In una padella antiaderente facciamo tostare la mollica di pane con un goccio di olio e uno spicchio di aglio, che poi togliamo. In una ciotola rompiamo due uova, mettiamo un po’ di grana, le sbattiamo bene, quindi uniamo i carciofi tritati, la mollica di pane tostato, saliamo, pepiamo e amalgamiamo bene tutto. Foderiamo una tortiera con carta da forno, alla base mettiamo la frolla stesa, mettiamo sopra la farcia fatta, decoriamo con striscioline di frolla e inforniamo a 200° per 25/30 minuti, poi in ogni quadretto rompiamo un uovo di quaglia, quindi la inforniamo ancora altri 5 minuti. Buon appetito.
La rubrica dedicata alla grande pasticceria vede oggi protagonista il Re del dolce della costiera di Amalfi, ossia il grande Sal De Riso che, assistito da Antonella, oggi prepara una vera golosità, la torta primavera. In un padellino scaldiamo acqua e zucchero, aggiungiamo una bacca di vaniglia, dei fiori di primavera edibili a piacere,una scorza di limone e di arancia e lasciamo il tutto per 20 minuti in infusione, aggiungendo anche del tè verde.
Facciamo ora una bavarese scaldando in un pentolino latte e panna, versiamo poi su della classica crema pasticcera, amalgamiamo bene, uniamo dei pistacchi di Bronte ridotti in crema, un po’ di zucchero, della gelatina per legare e emulsioniamo bene il tutto. Quindi alleggeriamo con la panna montata, amalgamiamo bene. Trasferiamo in uno stampo o in un anello rivestito con pellicola trasparente, mettiamo sopra della granella di pistacchio e mettiamo a congelare.
Facciamo una crema al cioccolato al latte con latte, panna, tuorlo d’uovo, vaniglia, quando poi la crema si scalda aggiungiamo del cioccolato al latte fuso. Alla base della torta mettiamo del classico popan di Spagna, lo inzuppiamo con l’infuso al tè, mettiamo sopra uno strato di crema al cioccolato fatta, sformiamo la parte messa in congelatore e la mettiamo sopra, sopra altra crema.
Livelliamo bene e mettiamo a surgelare. La togliamo dallo stampo e glassiamo con una glassa al ciocolato bianco colorata al pistacchio, infine decoriamo con gelatina di pistacchi e una fascia laterale di pasta da zucchero verde e dei fiori edibili. Buon appetito.
Infine la gara dei cuochi che al sabato vede una coppia di persone single, per vedere l’affinità di coppia, tanto da chiamare a commentare un astrologo, Simone Morandi. Abbiamo nel pomodoro Maria De La Paz con Gino Auricchio e nel peperone Cristian Bertol con Martina Sala.
Anche al sabato ci sono due panieri di ingredienti segreti a disposizione, per estrazione è la squadra verde a scegliere quello per la sua squadra. Scoperti gli ingredienti e pensato a come utilizzarli parte la gara. A giudicare il pubblico in studio, con le palette che sceglie di far vincere il peperone.
Ed ora tutti a tavola, e a lunedì.
Segui UnDueTre.com su