Mercoledì 7 settembre 2016, come ogni giorno, c’è solo un programma che dispensa consigli, ricette e divertimento, altro non può essere che La prova del cuoco che, oltre ad insegnare a cucinare ormai da sedici anni a milioni di persone, fa passare anche a chi lo segue un’ora e mezza serena, spensierata e di risate. Anche nella puntata odierna Antonella e tutto lo staff del programma sono pronti con nuove ricette e nuove rubriche.
ANTEPRIMA – PANZANELLA DI CASA MIA – Di Raffaele Venditti – Oliamo delle fette di pane, mettiamo sopra delle fette di pomodoro cuore di bue, unpo’ di acqua del pomodoro, dei pezzetti di sedano e di cipolla e infine delle fettine di guanciale tostato in padella.
PAPPARDELLE AL SUGO SAPORITO | SERGIO BARZETTI
Sergio Barzetti augura la puntata odierna preparando un primo, ma non il risotto. Stavolta una ricetta che ha scoperto questa estate, le pappardelle al sugo saporito.
Per le pappardelle: 300 g di farina di farro bianco, 3 uova, 1 mazzetto di basilico
Per il sugo: 300 ml di conserva di pomodoro a pezzi, 1 carota, 1 costa di sedano, mezza cipolla, 120 g di psta di salame, 1 bicchiere di vino rosso, 2 foglie di alloro, 1 mazzo di prezzemolo fresco, 1 piccolo peperoncino fresco, olio extravergine di oliva, zucchero, sale
Per la pasta, frulliamo ad immersione le uova con le foglie di basilico. Mettiamo la farina in una boulle, aggiungiamo il composto di uova e basilico, impastiamo il tutto. Stendiamo il panetto, ne ritagliamo le pappardelle. Le lessiamo in acqua bollente e salata.
Facciamo la salsa, in una padella antiaderente sbricioliamo la pasta di salame. Facciamo rosolare con mezza cipolla e un po’ di sedano tritati, uniamo due foglie di alloro, la conserva di pomodoro e il peperoncino, lasciamo andare qualche minuto. Uniamo un bicchiere di Bonarda e facciamo cuocere 10 minuti.
Scoliamo le pappardelle nel sugo. Serviamo spolverando con del prezzemolo tritato e decoriamo con delle carote crude. Buon appetito.
GAZPACHO AL KIWI | ROBERTO VALBUZZI
Un nuovo innesto nel cast del programma, un nuovo maestro in cucina, e che maestro. Bravo, giovane e …bello. Si chiama Roberto Valbuzzi e al suo esordio propone la specialità del giorno: il gazpacho al kiwi con pomodorini e gamberi.
4 gamberoni, 5 pomodorini datterino, 3 kiwi, 1 pomodoro verde, 1 cipollotto, mezzo peperone verde, 1 cetriolo, 1 lime, tabasco qb, 1 pizzico di cumino in polvere, 3 cucchiai di aceto di mele, olio extravergine di oliva, sale e pepe, 1 mazzo di basilico fresco, 1 mazzo di menta fresca, 1 panino raffermo, 20 g di zucchero, 1 rametto di rosmarino
Tagliamo a fettine i kiwi, a pezzettini i peperoni e il cipollotto. Tagliamo a fettine il pomodoro e il cetriolo. Mettiamo tutto nel mixer, unendo un panino raffermo bagnato nell’acqua e strizzato, sale, pepe, olio, aceto di mele, un pizzico di cumino, una goccia di tabasco e frulliamo il tutto.
Tagliamo in metà i pomodorini tipo confit, li mettiamo su una placca foderata con carta da forno, sopra mettiamo un pochino di zucchero, pepiamo, uniamo erbe aromatiche a piacere come salvia e rosmarino. Inforniamo a 150° per 60/70 minuti, poi li lasciamo raffreddare in forno.
Tagliamo a metà i gamberi, li aromatizziamo con cumino, lime, sale e pepe e li mettiamo in frigorifero qualche minuto. Li scottiamo, al contrario, in padella con un goccio di olio, lime grattugiato, sale e pepe.
Serviamo mettendo alla base il gazpacho, sopra i bancheri e i pomodorini. Una grattugiata di lime e qualche fogliolina di menta. Buon appetito.
INVOLTINI DI VITELLO CON GRANA E MAGGIORANA | ANNA MORONI
Il secondo a base di carne lo prepara Anna Moroni che, dopo aver apprezzato il cuoco che l’ha preceduta e che da oggi è entrato nel cast fisso, prepara gli involtini di vitello con grana e maggiorana.
12 fettine di vitello, 120 g di grana a scaglie, maggiorana fresca, olio extravergine di oliva, sale e pepe
Per la salsa: 250 g di aceto balsamico, 3 scalogni, 2 foglie di alloro, pepe in grani, 500 g di fagiolini lessati
Come carne prendiamo o la rosa o la pezza. Mettiamo in fila le fettine e le battiamo col batticarne. Mettiamo poi sopra alle fettine le scaglie di frana, la maggiorana. Chiudiamo avvolgendo ogni fettina ad involtino e le fissiamo con gli stuzzicadenti.
Cuociamo gli involtini in padella antiaderente con un goccio di olio extravergine di oliva, salando e pepando.
Per la salsa tagliamo finemente lo scalogno, lo facciamo stufare in padella con un goccio di olio, poi sfumiamo con l’aceto balsamico, uniamo due foglie di alloro, dei granelli di pepe e lasciamo cuocere fino a che tutto si è ridotto.
Serviamo gli involtini su un letto di fagiolini e lessati e mettiamo sopra un po’ di salsa fatta. Buon appetito.
DOLCEZZA DI RICOTTA DI BUFALA | SAL DE RISO
Abituati a vedere il dolce della grande pasticceria al sabato, da quest’anno non essendoci più la puntata al sabato, ci abitueremo a vederla durante la settimana. Ecco quindi oggi irrompere con le sue delizie Sal De Riso, fresco di un ulteriore, ennesimo, riconoscimento. Oggi presenta la dolcezza di ricotta di bufala con gelato alle spezie di Bisanzio.
Il gelato è quello classico, con all’interno delle spezie come cardamomo e chiodi di garofano. Per la dolcezza, iniziamo con il cuore del dolce miscelando 250 g di fichi bianchi con 60 g di zucchero e della gelatina, ottenendo così una purea. Versiamo il tutto in degli stampini rotondi in silicone e mettiamo in abbattitore.
Facciamo una crema mettendo in una ciotola 500 g di ricotta, 200 g di zucchero a velo, mescoliamo con le fruste. Uniamo mezza bacca di vaniglia, emulsioniamo bene. Infine alleggeriamo con della panna montata.
In altri stampi rotondi di silicone mettiamo alla base un biscotto alla nocciola, oppure possiamo mettere anche del classico pan di Spagna, sopra mettiamo un po’ di crema alla ricotta.
Sformiamo i dischetti ai fichi, li immergiamo da gelati nel cioccolato fondente che prima fondiamo a 40°, quindi li posizioniamo sopra la crema alla ricotta. Mettiamo sopra altra crema alla ricotta, livelliamo e mettiamo in abbattitore.
Una volta freddo spalmiamo sopra della confettura di fichi. Sformiamo le dolcezze, sopra ad ognuna mettiamo qualche fettina di fico, dei gherigli di noci. Decoriamo il piatto con cioccolato fuso e un pochino di miele. Sul dolce mettiamo anche del caramello al cioccolato.
Serviamo con il gelato alle spezie. Buon appetito.
GARA DEI CUOCHI
Pomodoro: Cristian Bertol con Maicol Zenachis
Peperone: Gilberto Rossi con Linda Ruffo
Giuria: Federico Quaranta, Andrea Mainardi, Davide Scabin. Vince il pomodoro, 500€ a Maicol.