Lunedì 7 novembre 2016, come ogni giorno, c’è solo un programma che dispensa consigli, ricette e divertimento, altro non può essere che La prova del cuoco che, oltre ad insegnare a cucinare ormai da sedici anni a milioni di persone, fa passare anche a chi lo segue un’ora e mezza serena, spensierata e di risate. Anche nella puntata odierna Antonella e tutto lo staff del programma sono pronti con nuove ricette e nuove rubriche. In anteprima il consueto almanacco di Antonella.
L’Accademia |Davide Scabin
Ad aprire la puntata odierna è la prima semifinale della rubrica (inutile e ripetitiva) L’Accademia, che vede Davide Scabin giudicare due cuochi. Arrivati in semifinale abbiamo Valerio Volpi di Maccarese, Roma e Andrea Barbagli, di Arezzo. Devono preparare un’insalata, la caesar salad.
I due ragazzi preparano la loro versione, Scabin osserva, poi assaggia e si dice imbarazzato in quanto sostiene di trovarsi di fronte a tutt’altro. Premia Andrea perchè deve sceglierne obbligatoriamente uno. Insomma fa un po’ troppo il professore. Chef stellato va bene, ma a tutto c’è un limite.
Involtini con piselli | Anna Moroni
Anna Moroni continua con le sue ricette on demand, proponendo un secondo piatto completo. Prepariamo quindi gli involtini di tacchino ripieni con piselli.
- 12 fettine di tacchino, 150 g di polpa di salame, 100 g di mollica di pane raffermo, 1 uovo, 80 ml di latte, 40 g di formaggio grattugiato, 50 g di farina, 300 g di pancetta stesa, salvia, burro qb, 150 ml di vino bianco, 500 g di piselli gelo, 1 spicchio di aglio, olio evo, sale e pepe
Appiattiamo bene le fettine di tacchino con il batticarne. In una ciotola mettiamo la pasta di salame, il formaggio grattugiato, un uovo, il pane ammollato nel latte e strizzato, una grattugiata di buccia di limone, un pizzico di sale. Amalgamiamo bene tutto.
Mettiamo ogni fetta di tacchino sopra a 3/4 fettine di pancetta stese. Farciamo le fette di tacchino con un po’ di composto preparato e una fogliolina di salvia.
Arrotoliamo formando degli involtini (la pancetta deve rimanere all’esterno). Chiudiamo bene con gli stuzzicadenti. Scaldiamo un goccio di olio in una padella, poi mettiamo gli involtini. Facciamo ben rosolare, quindi sfumiamo con il vino bianco.
Li trasferiamo in una pirofila e inforniamo a 180º per 15 minuti. Al fondo di cottura rimasto in padella, aggiungiamo del burro lavorato con della farina e facciamo restringere, in modo da ottenere una salsina alla mugnaia.
Sbollentiamo i piselli surgelati, quindi li ripassiamo in una padella con abbondante olio e aglio. Serviamo gli involtini condendoli con la salsa al burro ed abbiniamo i piselli. Buon appetito.
Penne integrali con pinoli, erbette e pomodorini secchi | Marco Bianchi
A proporre il primo piatto, oggi, è il giovane chef e ricercatore Marco Bianchi che, come sempre, ci prepara una ‘ricetta della salute‘ senza rinunciare alla golosità. Facciamo insieme a Marco le penne integrali con pinoli, erbette e pomodorini secchi.
- 320 g di penne integrali, 50 g di pomodorini secchi sotto olio, 100 g di pinoli, 500 g di erbette fresche, 4 cucchiai di olio evo, un rametto di timo, pepe qb
Lessiamo le penne in acqua bollente e, se vogliamo, leggermente salata. Le scoliamo al dente e le raffreddiamo sotto l’acqua corrente.
Tagliamole le erbette o le bietolone grossolanamente. Le cuociamo al vapore per circa 6 minuti. Tagliamo i pomodorini secchi sott’olio a striscioline. Tostiamo i pinoli in una padella antiaderente. Poi uniamo i pomodorini, le erbette, il timo sminuzzato.
Uniamo la pasta al condimento e mantechiamo bene. Serviamo con un goccio di olio, una grattata di pepe e una spolverata di pecorino a piacere. Buon appetito.
Bensone di Modena | Natalia Cattelani
Dopo il primo piatto di Marco Bianchi ed il secondo di Anna Moroni, Natalia Cattelani prepara il dolce! L’abile cuoca, con il consueto piglio materno, propone un dolce adatto a tutta la famiglia. Facile e goloso. Prepariamo il bensone di Modena, un biscottone tipico dell’Emilia.
- 500 g farina tipo 1, 2 uova e un tuorlo, 150 g burro, 200 g zucchero, scorza di limone, 1 bustina di lievito per dolci, 1/2 bicchiere di sassolino o liquore all’anice, 1 ciotolina di granella di zucchero, 400 g circa di confettura di prugne o amarene
In una ciotola, mettiamo la farina di tipo 1, insieme alle uova intere ed il tuorlo. Mescoliamo velocemente, quindi aggiungiamo il burro a tocchetti, lo zucchero ed il lievito per dolci. Profumiamo con la buccia grattugiata del limone e lavoriamo, meglio se con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.
Se serve, aggiungiamo un goccino di latte o di liquore all’anice. Questo impasto non necessita di riposo. Quindi, possiamo stendere subito il composto, in modo da ottenere un rettangolo, spesso circa mezzo cm.
Stendiamo sopra un generoso strato di confettura di amarene o prugne, dev’essere una confettura non troppo dolce. Possiamo sostituire con della crema al cioccolato spalmabile. Lasciamo libero 1 cm dal bordo. Quindi, arrotoliamo. Come? Facendo 3 pieghe (foto). Ripieghiamo un lato verso il centro. Sovrapponiamo l’altro lembo. Quindi capovolgiamo l’intero rotolo, in modo da rivolgere la congiuntura verso il basso. Con un coltello affilato, incidiamo leggermente la superficie. Un taglio lungo e dritto. Spennelliamo con latte e spolveriamo con granella di zucchero o semplicemente zucchero semolato. Inforniamo 45 minuti a 170°.
Gara dei cuochi
Pomodoro: Sara La Tagliata con Freedrick Brancher
Peperone: Renato Salvatori con Melania Iezzi
Giuria: Federico Quaranta, Federico Francesco Ferrero, Andrea Mainardi. Vince il peperone, 300€ a Melania.