Martedì 15 novembre 2016, come ogni giorno, c’è solo un programma che dispensa consigli, ricette e divertimento, altro non può essere che La prova del cuoco che, oltre ad insegnare a cucinare ormai da sedici anni a milioni di persone, fa passare anche a chi lo segue un’ora e mezza serena, spensierata e di risate. Anche nella puntata odierna Antonella e tutto lo staff del programma sono pronti con nuove ricette e nuove rubriche. In anteprima il consueto almanacco di Antonella.
Salsicce e fagioli | Anna Moroni
Partenza col botto. Le due Anne, la Moroni e la Serpe, si sfidano in cucina, preparando un piatto a base di salsicce. Due classici. Anna Moroni, più combattiva che mai, prepara salsicce e fagioli.
- 10 salsicce di maiale, 1 Kg fagioli borlotti freschi da sgranare, 1 costa di sedano, 1 piccola cipolla, 1 carota, 2 spicchi di aglio, 1 foglia di alloro, 2 foglie di salvia, 1/2 bicchiere di vino bianco, 400 g passata di pomodoro, olio evo, sale e pepe
Punzecchiamo le salsicce e le facciamo rosolare in padella, insieme ad un po’ d’acqua. In questo modo, perderanno un po’ del loro grasso. Quindi, dopo qualche minuto, buttiamo l’acqua (ed il grasso) di cottura e mettiamo un filo d’olio, aglio e salvia. Facciamo rosolare. Sfumiamo con il vino. Una volta evaporato il vino, uniamo il sugo di pomodoro. Facciamo cuocere almeno 10 minuti. Saliamo.
Se usiamo i fagioli freschi, possiamo cuocerli direttamente; se usiamo quelli secchi, li dobbiamo mettere a bagno per almeno 12 ore prima della cottura. In un tegame, mettiamo i fagioli con l’acqua (circa 3 volte il volume dei fagioli). All’occorrenza, durante la cottura, uniamo dell’acqua. Mettiamo anche sedano, carote e cipolle, tagliati grossolanamente, a pezzettoni. Non saliamo! Facciamo cuocere per lungo tempo. Dipende dal tipo di fagiolo che usate.
Uniamo i fagioli scolati al sugo e salsicce e facciamo insaporire, sul fuoco, qualche minuto. Serviamo con della polenta grigliata.
Salsicce e friarielli | Anna Serpe
La partenopea Anna Serpe prepara, invece, salsicce e friarielli. E avrà la meglio nel gradimento sui social rispetto alla rivale.
- 5 salsicce di maiale a punta di coltello, 5 fasci di friarielli, 2 spicchi di aglio, 1 peperoncino fresco, 3 bicchieri di olio evo, 1 bicchiere di vino bianco secco, sale grosso, sale fino
Puliamo i friarielli, le infiorescenze delle cime di rape: prendiamo le foglie più tenere e le laviamo. Una volta asciutti, li mettiamo a cuocere, o meglio, friggere, con uno spicchio d’aglio schiacciato, il peperoncino fresco ed abbondante olio extravergine d’oliva. Dopo averli rosolati per qualche istante, quando sono appena appassiti, copriamo e completiamo la cottura.
Rosoliamo le salsicce con un filo d’olio ed uno spicchio d’aglio. Copriamo, in modo da far cuocere bene le salsicce. Quasi a cottura ultimata, sfumiamo col vino bianco.
Una volta cotti friarielli e salsicce, uniamo le salsicce ai friarielli e facciamo cuocere per circa 7 minuti, in modo che si insaporiscano.
Noodles con salmone | Hiro Shoda
Dopo lo scontro tra le due Anna, sulle salsicce, riprendiamo un po’ il respiro con la calma e la tranquillità di Hiro Shoda, che quest’oggi si occupa del primo piatto, proponendo i noodles con salmone.
- per i noodles: 200 g di noodles all’uovo, 50 g di porro, 4 fagiolini corallo, 1 peperoncino rosso fresco, 5 g di zenzero fresco, olio extravergine di oliva qb, 45 g di salsa di soia, succo di lime qb
- per il salmone: 250 g di filetto di salmone, 15 g di salsa di soia, olio evo
- per i ravanelli: 6 ravanelli, sale e olio qb
- per finire: foglie di coriandolo a piacere, paprika in polvere qb
Ammolliamo i noodles in acqua calda per 5 minuti. In una padella facciamo un soffritto con olio, zenzero tagliato finemente e peperoncino. Poi uniamo i fagiolini corallo tagliati a pezzettini ed il porro tagliato finemente. Lasciamo cuocere qualche minuto.
Mariniamo il trancio di salmone con un po’ di salsa di soia e di olio, poi lo trasferiamo su una placca rivestita di carta forno e inforniamo a 200º per 10 minuti.
Tagliamo i ravanelli a fettine sottili e mariniamo con un goccio di olio e un pizzico di sale.
Uniamo i noodles nella padella del condimento, un goccio di salsa di soia e un pochino di succo di lime. Spadelliamo per qualche minuto.
Serviamo e ultimiamo mettendo sopra le fettine di ravanelli, il salmone sbriciolato e un po’ di paprika in polvere. Buon appetito.
I panini | Daniele Reponi
Il “paninaro” Daniele Reponi è pronto a proporre altre due tipologie di panini, stavolta utilizzando quale ingrediente principe le castagne, prodotto autunnale di questo periodo. Il primo panino, utilizzando pane alle noci e segale, lo farciamo con fettine di lardo. Quindi scaldiamo, poi uniamo pezzetti di parmigiano stagionato 36 mesi, marroni lessati e spezzettati e del miele alle castagne.
Il secondo, invece, utilizzando pane di grano duro, lo farciamo con fettine di spalla stagionata, castagne lessate e sbriciolate, confettura di pere e rosmarino tritato.
Biscottini di frolla al caffè con salsa al cioccolato e rum | Roberto Valbuzzi
Il momento più dolce è firmato dal più bello: Roberto Valbuzzi. Il giovane cuoco si cimenta nella preparazione di un dolcetto casalingo, ma raffinato. Prepariamo i biscottini di frolla al caffè con salsa al cioccolato e rum. Occhio alla ricetta, non a Roberto!
- Per i biscotti: 250 g burro, 500 g farina, 250 g zucchero, 2 tuorli, 1 tazzina di caffè, 1/2 stecca di vaniglia
- Per la salsa: 500 ml latte fresco, 1 cucchiaio di rum, 1/2 stecca di vaniglia, 4 tuorli, 100 g zucchero, farina qb, 100 g cioccolato fondente
In una ciotola, misceliamo insieme la farina con lo zucchero. Quindi, aggiungiamo il tuorlo ed il burro pomata (morbido) a tocchetti. Profumiamo con i semi di una bacca di vaniglia ed impastiamo con le mani. Dobbiamo impastare poco. Quando otteniamo delle briciole di impasto, uniamo un po’ di caffè espresso freddo. Lavoriamo ancora, fino a compattare l’impasto.
Copriamo con la pellicola e facciamo riposare in frigorifero. Stendiamo la frolla, aiutandoci con la farina, dello spessore di mezzo cm circa. Ricaviamo dei dischi o altre forme e li disponiamo su una teglia foderata di carta forno. Inforniamo a 200° per 10 minuti circa. Devono essere appena dorati.
Per la salsa, scaldiamo il latte in un pentolino. In una ciotola, mescoliamo insieme i tuorli, lo zucchero, la farina ed il rum. Frulliamo con le fruste elettriche. Stemperiamo il composto di uova con poco latte caldo. Uniamo la pastella ottenuta al latte, sul fuoco basso. Aggiungiamo il cioccolato e mescoliamo, finchè il composto ‘rimane’ sul cucchiaio, si addensa leggermente. Serviamo i biscotti con la salsa.
Gara dei cuochi
Pomodoro: Cesare Marretti con Daniela Bucalo
Peperone: Ivano Ricchebono con Giulia Rotondo
Giuria: Federico Quaranta, Anna Dente, Andrea Mainardi. Vince il pomodoro, 400€ a Daniela