Giovedì 2 febbraio 2017, come ogni giorno, c’è solo un programma che dispensa consigli, ricette e divertimento, altro non può essere che La prova del cuoco che, oltre ad insegnare a cucinare ormai da sedici anni a milioni di persone, fa passare anche a chi lo segue un’ora e mezza serena, spensierata e di risate. Anche nella puntata odierna Antonella e tutto lo staff del programma sono pronti con nuove ricette e nuove rubriche. In anteprima il consueto almanacco di Antonella e la ricetta sprint.
Torneo dell’uovo d’oro
La puntata del giovedì, come di consueto ormai da alcune settimane, si apre con una nuova sfida ad eliminaizione deiretta, del Torneo dell’uovo d’oro, la gara giunta alla terza edizione e che vede ogni settimana sfidarsi due cuochi del cast con il piatto loro cavallo di battaglia. A giudicarli il temibile Gianfranco Vissani. Oggi a gareggiare sono il romano GianPiero Fava e il friulano Paolo Zoppolatti.
Il primo realizza il guanciale di vitello con crema di patate e carciofi fritti, mentre il secondo propone il maiale affumicato con senape alle nocciole.
Vissani, dopo aver osservato e assaggiato, trovando entrambe le proposte, ricche di segreti non svelati, e buone, decide di premiare Gian Piero Fava.
Tortelloni rossi con faraona e tarfufo | Marcus Holzer
Il primo piatto oggi ha il sapore altoatesino giacchè a prepararlo è il trentino Marcus Holzer, che realizza dei ravioli molto particolari, fatti con la barbabietola nell’impasto e riepieni di faraona. Prepariamo i tortelloni rossi con faraona e tartufo.
- per il ripieno: 300 g di coscia di faraona, mezza cipolla, 1 carota, 40 g di sedano, 30 g di porro, 40 g di sedano rapa, 1 spicchio di aglio, 1 foglia di salvia, 1 cucchiaino di curcuma in polvere, 50 ml di vino bianco, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale qb
- per l’impasto: 120 g di barbabietola precotta, 2 uova, 225 g di farina di grano tenero, 25 g di farina rimacinata
- per condire: 40 g di burro, 2 foglie di salvia, 2 cucchiai di brodo di carne, 1 tartufo nero
Tagliamo le verdure, quindi cipolla, carota, sedano, porro, sedano rapa, a cubotti dopo averle lavate e pulite. Le mettiamo in una pirofila. Uniamo uno spicchio di aglio e un goccio di olio. Prendiamo la carne di faraona,la laviamo e la puliamo, la saliamo leggermente, mettiamo sopra la curcuma in polvere. La uniamo sopra alle verdure. Mettiamo nella pirofila anche un rametto di timo e una foglia di salvia. Inforniamo a 160° per 30/40 minuti, unendo a metà cottura il vino bianco.
Disossiamo quindi la carne, la frulliamo insieme a tutte le verdure di cottura, togliendo lo spicchio di aglio. Facciamo la sfoglia frullando la barbabietola precotta con le uova. Trasferiamo sulla spianatoia e impastiamo unendo la farina e quella rimacinata. Avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e mettiamo a riposare in frigorifero per circa 20 minuti.
Stendiamo il panetto col mattarello, ne ricaviamo la sfoglia che tagliamo a quadratini. Li farciamo con il composto di faraona e chiudiamo formando i tortelloni che lessiamo in acqua bollente e salata.
Li scoliamo in una padella in cui prima sciogliamo il burro con il brodo di carne e la salvia tagliata al coltello. Mantechiamo e decoriamo con scaglie di tartufo nero. Buon appetito.
Castagnole di Elvira | Anna Moroni
Il dolce, oggi, è offerto dall’infaticabile Annina Moroni. In vista del Carnevale, la cuoca è tornata a friggere, tanto, tanto, sempre di più! Prepariamo un classico della pasticceria carnevalesca: le castagnole di Elvira.
- 3 uova, 2 tuorli, 50 g zucchero, 30 g olio di mais, 65 g rum, 400 g farina 00, 1 bustina di lievito, alchermes, zucchero a velo, olio di arachide
In un mixer capiente, mettiamo le uova intere ed i rossi. Uniamo lo zucchero, l’olio di mais ed il liquore (a piacere). Frulliamo per un po’. La miscela dev’essere omogenea. Dopo un paio di minuti, aggiungiamo la farina, un pizzico di sale ed il lievito per dolci. Frulliamo ancora. Otterremo una pastella liscia e morbida. La mettiamo in una ciotola e la facciamo riposare per mezz’ora. Questo è un passaggio fondamentale!Prepariamo un pentolino dai bordi alti e mettiamo dentro l’olio. Portiamo l’olio alla temperatura di 140-160°. Se l’olio è troppo caldo, si rischia che le castagnole non si cuociamo dentro. Tuffiamo un cucchiaio di impasto nell’olio caldo e lasciamo cuocere a fuoco dolce: l’olio non deve mai scaldarsi troppo! Una volta dorate, le lasciamo sgocciolare su carta assorbente.
Condiamo le castagnole con miele e scorza grattugiata del limone o arancia o, se vogliamo, alchermes e zucchero a velo.
Hot dog con wurstel di pollo | Luisanna Messeri
Andiamo indietro nel tempo, con Lorenzo Branchetti, che ci porta al 15 gennaio 1974, quando nasce Canale 5 e va in onda la prima puntata di Happy Days. In quegli anni, è di gran moda lo street food made in Usa. Luisanna Messeri propone un classico, ma in una versione genuina e fatta in casa. Prepariamo l‘hot dog con wurstel di pollo.
- 600 g petto di pollo, 200 g semolino cotto, 6 uova, 150 g pecorino fresco, 1 cucchiaino di paprika dolce e 1 di paprika affumicata, 3 cucchiai di olio evo, 10 panini lunghi da hot dog, maionese, ketchup, senape in grani, salsa barbecue, 1 barattolo di crauti, sale e pepe
In un mixer capiente, mettiamo tutti gli ingredienti indicati: pollo, semolino, le uova, il formaggio grattugiato, la paprika, l’olio, sale e pepe. Frulliamo finemente. Trasferiamo il composto in una sacca da pasticciere e formiamo, sulla pellicola alimentare, dei salsicciotti. Arrotoliamo la pellicola sul salsicciotto. Chiudiamo per bene le estremità. Avvolgiamo il salsicciotto con un foglio di alluminio. Disponiamo i salsicciotti su una teglia. Mettiamo un dito d’acqua ed inforniamo per 40 minuti a 180°.Una volta cotti, li scartiamo e grigliamo (ma si possono mangiare anche lessi). Grigliamo leggermente anche il pane scelto (meglio se del pane al latte). Accompagniamo i wurstel con crauti, insalate, salse a scelta (ketchup, maionese, senape), cipolla rosolata e quant’altro volete mettere all’interno del vostro panino.
Gara dei cuochi
Pomodoro: Roberto Valbuzzi con Rosa Fedele
Peperone: Francesca Marsetti con Marzia Cappelli
Giuria: Fede, Tinto, Paolo Marchi. Vince il pomodoro, 600€ a Rosa.