Seconda puntata, dopo il buon esordio della scorsa settimana, in prima serata su Raiuno, con Piero Angela e il suo programma di divulgazione scientifica, tecnologica e storica, SuperQuark.
SuperQuark | Seconda puntata | 28 giugno 2017
Ad aprire la seconda puntata di stasera un documentario sull’ingrgno degli oranghi, delle lontre, degli scimpanzé e degli scoiattoli. Si scoprirà così come l’intelligenza animale rivaleggi con quella umana in habitat e circostanze difficili e pericolosi. La Spia Orango tra gli oranghi del Borneo li osserva mettere in atto attività come segare il legno e lavarsi con il sapone; la Spia Lontra Marina verrà seguita nel cuore di una colonia di lontre marine, svelando tutti i loro ingegnosi metodi per procurarsi un pasto; la Spia Galagone si infiltra tra gli scimpanzé e farà vedere come agisce un giovanotto che vuole fare colpo su una signora e come reagisce quando lei lo ignora; la Spia Scoiattolo osserverà come con l’intelligenza e i sotterfugi si riescano a depistare i ladri di noci.
Fake news
Ospite in studio Massimo Polidoro che con Angela spiega come nascono le fake news, perché ci sono notizie che si presentano come vere e poi non lo sono, come si riconoscono, qual è l’identikit di chi crede a queste cose e quali sono i meccanismi psicologici che portano ad abbracciare false convinzioni, a difendere idee sbagliate anche di fronte all’evidenza empirica.
Altri temi di puntata
Altri tema trattati queli di una nuova forma di ingegneria genetica per eliminare a malaria; la nuova vita di tratti di ferrovia abbandonati; la vita nell’universo e le tappe che si devono seguire per cambiare sesso.
Rubriche:
– Dietro le quinte della Storia, con il professor Alessandro Barbero
– Scienza in Cucina, con la dr.ssa Elisabetta Bernardi
– Questione di ormoni: con il professor Emmanuele Jannini