Lunedì 11 settembre 2017, si riparte! Dopo oltre tre mesi di vacanza, da oggi, dal lunedì al venerdì alle 12 (con una piccola anteprima alle 11:50) si riaccendono i fornelli di Raiuno, quelli de La prova del cuoco. Tante le novità del programma di Antonella Clerici, che quest’anno diventa maggiorenne visto che è alla diciottesima edizione. Nuovo studio, nuova grafica, nuovo logo, novità nel meccanismo. Una gara più intrigante, con una prima parte ad inizio puntata che vede sfidarsi i due cuochi sul tema del giorno, e chi perde avrà una penalità nella sua squadra nella classica gara finale da 20 minuti. Inoltre, nuove rubriche, video itineranti e …tanto altro.
La gara | Primo round
Dopo l’ingresso di Antonella nel nuovo studio, con nuovo logo e senza più sigla, ed i classici saluti iniziali ecco prima novità: il 1° round della gara. Ad aprire il nuovo ciclo sono Renato Salvatori e Mauro Improta. In 10 minuti, sul tema dell’estate entrambi propongono un loro primo piatto di battaglia a base di pesce. A giudicare poi la stessa Antonella, che assaggia e decreta un vincitore. Chi perde avrà una penalità nella gara finale, scelta dallo sfidante vincitore tra cinque opzioni di scelta. E per Antonella vince Renatone…
Fiocchetti al montasio, cannella e fichi | Daniele Persegani
Il piatto del giorno, ad aprire ufficialmente la nuova collezione di ricette, è il romagnolo Daniele Persegani che ci delizia proponendo un primo piatto, i fiocchetti al montasio, cannella e fichi.
- 300 g di farina 00, 3 uova, olio di semi, 200 g di montasio giovane, 1 uovo, 150 g di parmigiano grattugiato, 40 g di burro, pepe, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 8 fichi, 1 manciata di parmigiano per condire
Facciamo la classica sfoglia impastando la farina con le uova. Stendiamo quindi il panetto ottenuto con il mattarello. Frulliamo, nel mixer, il montasio tagliato a pezzetti con un uovo e il parmigiano. Ritagliamo i quadratini la sfoglia, li farciamo con una pallina di ripieno e li chiudiamo a sacchettino.
Li lessiamo in acqua bollente e salata. In una padella sciogliamo il burro, quindi uniamo i fichi tagliati a pezzettini e la cannella in plvere. Condiamo i fiocchetti con il sugo fatto e ultimiamo di parmigiano.
Parmigiana di zucchine bianca | Anna Moroni
Anna Moroni parla di zucchine, il tema di oggi, proponendo uno dei suoi piatti sciuè sciuè. Prepariamo una parmigiana di zucchine bianca.
- 3 zucchine grandi, 150 g mozzarella, formaggio grattugiato, olio evo, sale e pepe, farina
- Se vogliamo: 100 g prosciutto cotto a fette, alici sott’olio
Tagliamo a fette sottili le zucchine, per il lungo. Le inseriamo in un sacchetto con un po’ di farina e sbattiamo, in modo da infarinarle in maniera uniforme. Tagliamo il prosciutto affettato (possiamo evitarlo) e la mozzarella a pezzetti.
In una pirofila unta d’olio e cosparsa di pangrattato, alterniamo le zucchine a degli strati di prosciutto, mozzarella, alici sott’olio (possiamo evitarle) e formaggio grattugiato. Possiamo anche fare una parmigiana più semplici, utilizzando solo mozzarella e formaggio, quindi evitando prosciutto ed acciughe. Continuiamo fino ad esaurire gli ingredienti. Finiamo l’ultimo strato con pangrattato ed un filo d’olio. Inforniamo a 200° per 20 – 30 minuti.
Torta al gelato morbido | Natalia Cattelani
Infine, al lunedì, si rinnova la tradizione del dolce di Nat Cattelani, la cuoca-pasticcera più amata de La prova del cuoco. Natalia ripropone una delle sue torte estive più amate, che vi permetterà di riciclare del gelato avanzato. Prepariamo la torta al gelato morbido.
- Torta al limone e amarene: 500 g gelato alla crema o panna, 10-15 amarene sciroppate, limone, 200 g farina 0, 2 cucchiaini di lievito per dolci, un pizzico di sale
- Torta al bacio: 500 g gelato al cioccolato, 80 g cioccolato fondente, 80 g nocciole tostate, 200 g farina 0, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiaini colmi di lievito, un pizzico di sale
Cominciamo dalla torta al limone e amarene. Tiriamo fuori il gelato alla crema o alla panna dal freezer, in modo che si ammorbidisca per bene, ma non si sciolga del tutto. Profumiamo il gelato con la scorza di limone grattugiata ed il succo di mezzo limone. Mescoliamo, quindi aggiungiamo la farina setacciata insieme al lievito e mescoliamo per bene. Se vogliamo, possiamo aggiungere un paio di cucchiai di zucchero. Versiamo in una teglia ben imburrata (usate lo staccante di Natalia, qui la ricetta) e disponiamo sopra le amarene sciroppate con un po’ del loro sciroppo. Inforniamo per 30 minuti a 180°, forno statico.
Per la torta al bacio. Ammorbidiamo il gelato al cioccolato. Tritiamo grossolanamente il cioccolato fondente, in modo da ottenere delle scaglie, e le nocciole tostate. Uniamo al gelato morbido (ma non sciolto!) ed incorporiamo la farina ed il lievito setacciati insieme. Mescoliamo per bene. Se vogliamo, aggiungiamo un paio di cucchiai di zucchero. Trasferiamo nella tortiera imburrata e disponiamo sopra delle nocciole intere. In questo caso, Natalia usa uno stampo da plumcake, quindi aumenta i tempi di cottura ed inforna per 40 minuti a 180°.
Gara dei cuochi
- Pomodoro: Renato Salvatori/Manuela Salici
- Peperone: Mauro Improta/Attilio Gucci
- Giurato: Gennaro Esposito. Ecco i giudizi: Tecnica: 5 – 8 Gusto: 6 –6 Impiattamento: 5 – 8. Vince quindi il peperone per 22 a 16.