Mercoledì 20 settembre 2017, come ogni giorno, c’è solo un programma che dispensa consigli, ricette e divertimento, altro non può essere che La prova del cuoco che, oltre ad insegnare a cucinare ormai da sedici anni a milioni di persone, fa passare anche a chi lo segue un’ora e mezza serena, spensierata e di risate. Anche nella puntata odierna Antonella e tutto lo staff del programma sono pronti con nuove ricette e nuove rubriche.
La gara | Primo round
Dopo la breve anteprima in cui Tinto era in esterna ancora in Trentino ed in particolare ad Andalo, si parte, entra Antonella, i saluti e al via con il 1° round della gara. I cuochi in gara oggi sono per il pomodoro Ivano Ricchebono e per il peperone Diego Bongiovanni. In 10 minuti, sul tema dell’omaggio al 83° compleanno della Loren, Ivano propone il cheeseburger di ricciola con avocado, mentre Diego la mozzarella in carrozza. A giudicare poi la stessa Antonella, che assaggia e decreta un vincitore.
Chi perde avrà una penalità nella gara finale, scelta dallo sfidante vincitore tra cinque opzioni di scelta. E per Antonella le due proposte sono ottime ma per il suo gusto vince Ivano. Qui non viene data la ricetta ma si seguono solo le gesta dei cuochi.
Bauletti di coppa fresca alla birra e cipolla | Daniele Persegani
Anche questo mercoledì è all’insegna del Perse! Daniele Persegani torna in cucina per proporre un piatto “strano“, a base di prodotti di stagione. Prepariamo i bauletti di coppa fresca alla birra e cipolla.
- 8 fette di coppa fresca sottili, 4 salsicce, rosmarino, salvia, timo, farina 00, 1 Kg di cipolle miste, 1 l birra chiara, 50 g burro, sale e pepe, patate lesse
Disponiamo le fettine di coppa su un tagliere. Le saliamo per bene e mettiamo una foglia di salvia su ogni fettina. Sovrapponiamo un pezzetto di salsiccia (che priviamo del budello e sgraniamo) ed arrotoliamo la fettina sul ripieno, chiudendo i bauletti con dello spago. Affettiamo le cipolle, bianche, rosse e dorate, e le mettiamo in padella a stufare con una noce di burro.
In un’altra padella, scaldiamo un generoso filo d’olio. Mettiamo a rosolare i bauletti, che spolveriamo con una manciata di farina. Dopo qualche istante, sfumiamo con la birra. Quando la birra è sfumata, uniamo le cipolle stufate, copriamo e lasciamo cuocere per 30 minuti a fuoco basso.
Prepariamo il contorno. Lessiamo le patate con la buccia. Le scoliamo, le tagliamo a fette spesse 2 cm e le disponiamo su una teglia coperta di carta forno. Le condiamo con rosmarino, olio e sale. Inforniamo e lasciamo cuocere fino a doratura.
Torta di fichi e mandorle | Anna Moroni
Dopo il sontuoso piatto di Persegani, arriva Anna Moroni, reduce da una cena indiana… Oggi, però, l’infaticabile Annina torna a proporre uno dei suoi dolcetti semplici e golosissimi. Una torta con la frutta di stagione. Prepariamo la torta di fichi e mandorle.
- 100 g mandorle tritate, 130 g farina 00, 100 ml olio evo, 100 g zucchero di canna, 2 uova, 4 cucchiai di latte, 1 cucchiaino di bicarbonato, 150 g fichi maturi, 1 cucchiaino di zucchero a velo, sale
In una ciotola, mescoliamo lo zucchero di canna con l’olio d’oliva. Aggiungiamo, una per volta, le uova, mescolando con una frusta manuale.
A parte, mescoliamo le polveri: ovvero la farina 00, la polvere di mandorle, un cucchiaino di bicarbonato ed il sale. Uniamo le polveri al composto liquido, di uova ed olio. Aggiungiamo 4 cucchiai di latte. Mescoliamo con la solita frusta fino ad eliminare del tutto eventuali grumi.
Trasferiamo l’impasto in una tortiera imburrata ed infarinata (diametro di 24 cm circa). Tagliamo i fichi freschi a metà e li disponiamo sull’impasto. Spolveriamo con zucchero a velo ed inforniamo a 180° per 40-45 minuti, forno statico.
Il benessere | Evelina Flachi
La Dottoressa Evelina Flachi oggi parla dell’importanza della ripresa dell‘esercizio fisico doo le vacanze estive. Tra gli accorgimenti quello di fare attività fisica almeno 2 o 3 volte a settimana, bere almeno 2 litri di acqua al giorno, mangiare carne bianca e rossa ma a quantità limitate e poche volte alla settimana.
Gara dei cuochi
- Pomodoro: Ivano Ricchebono / Franco Peschidi
- Peperone: Diego Bongiovanni / Sabrina Segolini
- Giurato Federico Francesco Ferrero. Giudizi – Tecnica: 7 – 6 Gusto: 7 – 7 Impiattamento: 8 – 6 Per 19 a 22 vince il pomodoro.