Martedì 31 ottobre 2017, come ogni giorno, c’è solo un programma che dispensa consigli, ricette e divertimento, altro non può essere che La prova del cuoco che, oltre ad insegnare a cucinare ormai da sedici anni a milioni di persone, fa passare anche a chi lo segue un’ora e mezza serena, spensierata e di risate. Anche nella puntata odierna Antonella e tutto lo staff del programma sono pronti con nuove ricette e nuove rubriche.
La gara | Primo round
Dopo la breve anteprima in cui Tinto era in esterna in provincia di Viterbo alla scoperta dell’aglio rosso di Proceno, si parte, entra Antonella, i saluti e al via con il 1° round della gara. I cuochi in gara oggi sono per il pomodoro Riccardo Facchini e per il peperone Renato Salvatori. In 10 minuti, sul tema degli spaghetti al tonno, Riccardo propone gli spaghetti al tonno con olive, poomodoro e basilico, mentre Renato gli spaghetti al tonno e capperi co polpette fritte di tonno e patate. A giudicare poi la stessa Antonella, che assaggia e decreta un vincitore.
Chi perde avrà una penalità nella gara finale, scelta dallo sfidante vincitore tra cinque opzioni di scelta. E per Antonella, vince Riccardo. Buonissimi entrambi, entrambi gli spaghetti troppo crudi per i suoi gusti, adora però la salsina col pomodoro. Qui non viene data la ricetta, con gli ingredienti precisi, ma si seguono solo le gesta dei cuochi.
Budino di zucca con salsa al caramello e mandorle | Daniele Persegani
Come ogni martedì, impera la follia e l’estro in cucina, con Daniele Persegani. Oggi, dopo che Daniele ha ballato la lap dance con Mainardi, un dolce a base di zucca, perfetto per riciclare gli avanzi della zucca di Halloween. Prepariamo il budino di zucca con salsa al caramello e mandorle.
- 600 g zucca cotta, 900 g latte, 150 g maizena, 90 g farina, 300 g zucchero, 3 limone, 60 g uvetta, 90 g mandorle con la pelle, 450 g panna, 90 g amaretti, 80 g burro
Priviamo la zucca della buccia e la cuociamo a vapore, per 40-45 minuti. Appena cotta, la trasferiamo in una ciotola e la schiacciamo con una forchetta o la frulliamo con un mixer ad immersione. Possiamo fare questa operazione il giorno prima.
In una ciotola, sciogliamo l’amido di mais con metà del latte freddo. Aggiungiamo anche la farina ed 1/3 dello zucchero (100 g). Mescoliamo per bene. In un pentolino, scaldiamo l’altra metà del latte con la purea di zucca e gli amaretti sbriciolati. Aggiungiamo la pastella di latte, amido e farina e mescoliamo rapidamente con una frusta manuale.
Profumiamo con la scorza grattugiata di un limone. Mescoliamo spesso fino a bollore. A parte, intanto, ammolliamo l’uvetta in poco rum. Quando la crema di zucca si addensa, spegniamo ed uniamo l’uvetta ben sgocciolata. Versiamo la crema nello stampo scelto. Quando è tiepido, copriamo con la pellicola e lasciamo raffreddare per bene in frigorifero per qualche ora, meglio una notte intera.
Prepariamo la salsa mou: in un tegame, mettiamo lo zucchero avanzato (200 g) e lo facciamo caramellare. Tritiamo finemente le mandorle con la pelle. Quando lo zucchero è ben caramellato, aggiungiamo il burro morbido e la panna.
Portiamo nuovamente a bollore, mescolando, fino ad ottenere una crema omogenea, quindi uniamo le mandorle tritate. Lasciamo intiepidire. Sformiamo il budino freddo e lo copriamo con la salsa al mou.
Ciambella di speck e patate | Andrea Mainardi
Dolcetto o scherzetto? Cosa preferirà Andrea Mainardi? Uno scherzo ovviamente, ovvero una ciambella salata. Prepariamo una torta salata ricchissima, la ciambella di speck e patate.
- 200 g speck a fette, 500 g patate, 3 zucchine, 1 uovo, 1 cipolla bianca, 200 g scamorza affumicata, 50 g semi di zucca, 100 g formaggio grattugiato, 50 g burro, 1 mazzetto di dragoncello, noce moscata, olio evo, sale e pepe
Tritiamo finemente la cipolla e la mettiamo a rosolare in padella con una noce di burro. Uniamo le zucchine a rondelle e saliamo da subito. Lasciamo stufare per circa 12 minuti. Devono essere ben dorate ed appassite. In una ciotola, intanto, sbattiamo un uovo con un po’ di formaggio grattugiato, pangrattato, sale e pepe. Uniamo l’uovo alle zucchine a cottura ultimata. Spegniamo il fuoco e mescoliamo, in modo da ottenere una consistenza cremosa dell’uovo.
In un’altra padella, mettiamo un generoso filo d’olio e scaldiamo per bene. Uniamo le patate lesse e salate a tocchetti e le facciamo dorare, schiacciandole leggermente con un mestolo.
Ungiamo d’olio e cospargiamo di pangrattato uno stampo a ciambella. Foderiamo con lo speck affettato, mettendo una fetta su ogni lato (vanno sovrapposte al centro). Versiamo sul fondo le patate ripassate in padella e le appiattiamo per bene. Spolveriamo con abbondante formaggio grattugiato ed un pizzico di noce moscata. Continuiamo con delle foglie di dragoncello.
Mettiamo sopra dei pezzettoni di scamorza affumicata ed una manciata di semi di girasole sgusciati. Copriamo il tutto con le zucchine trifolate con l’uovo. Copriamo con le fette di speck lasciate sui bordi. Inforniamo a 180° per 20 minuti.
Gara dei cuochi
- Pomodoro: Riccardo Facchini/ Erminio Chirico
- Peperone: Renato Salvatori / Ileana Fogli
- Giurato Fabio Picchi. Giudizi – Tecnica: 10 – 10 Gusto: 8 – 7 Impiattamento: 8 – 8 Per 25 a 26 vince il pomodoro.