Mercoledì 15 novembre 2017, come ogni giorno, c’è solo un programma che dispensa consigli, ricette e divertimento, altro non può essere che La prova del cuoco che, oltre ad insegnare a cucinare ormai da sedici anni a milioni di persone, fa passare anche a chi lo segue un’ora e mezza serena, spensierata e di risate. Anche nella puntata odierna Antonella e tutto lo staff del programma sono pronti con nuove ricette e nuove rubriche.
La gara | Primo round
Dopo la breve anteprima in cui Tinto era in esterna a navigare nella valli del parco del Mincio, si parte, entra Antonella, i saluti e al via con il 1° round della gara. I cuochi in gara oggi sono per il pomodoro Katia Macari e per il peperone Natale Giunta. In 10 minuti, sul tema delle fettine alla pizzaiola, Katia propone le fettine con polpa di pomodoro, prezzemolo e capperi, mentre Natale le fettine rivisitate alla siciliana. A giudicare poi la stessa Antonella, che assaggia e decreta un vincitore.
Chi perde avrà una penalità nella gara finale, scelta dallo sfidante vincitore tra cinque opzioni di scelta. E per Antonella, vince Natale. Entrambe le proposte mancano di sale, chiede anche aiuto ad Annina che conferma, in quello di Katia è mancato anche un po’ di mordente. Qui non viene data la ricetta, con gli ingredienti precisi, ma si seguono solo le gesta dei cuochi.
Minestrone | Anna Moroni
Ad aprire il meno di oggi è la veterana de La prova del cuoco, l’infaticabile Annina Moroni. Oggi, un classico dei classici, amatissimo in questo periodo dell’anno. Prepariamo il minestrone.
- 1 grossa cipolla, 1 cuore di sedano, 1 carota, 100 g bieta, 200 g cavolo nero, 200 g cavolo verza, 200 g cavolo cappuccio, 200 g fagioli corallo, 300 g cavolfiore, 2 patate medie, 1 mela, 4 pomodori pelati, 1 porro, 150 g zucca, 1 spicchio d’aglio, olio evo e 1 cucchiaio di pesto.
- Crostini: 8 fette di pancarrè, 3 tuorli, 1 cucchiaio di besciamella, 60 g formaggio grattugiato, paprika, peperoncino in polvere.
In un tegame capiente, mettiamo le verdure precedentemente pulite e tagliate a cubetti piccoli. Mettiamo tutto a freddo, nello stesso momento. Anna segue questo ordine: cavolfiore, verza, fagioli, carote, zucca, patate (potete evitarle), porro, cipolla, cavolo nero a pezzetti, i fagioli corallo, il sedano, il pomodoro ed un paio di pomodori secchi.
Copriamo a filo con l’acqua. Copriamo e lasciamo cuocere a fuoco basso per 2 ore. A metà cottura, uniamo la mela a cubetti. Una volta cotto, possiamo passare il minestrone con il passaverdure, quindi servirlo con cereali già lessati, pastina, un filo d’olio a crudo e, volendo, del pesto fresco e dei crostini di pane.
Per preparare i crostini al modo di Anna: tostiamo leggermente il pane. A parte, mescoliamo la besciamella con i tuorli, il formaggio grattugiato, la paprica e se vogliamo il peperoncino. Spalmiamo il composto ottenuto sui crostini e inforniamo fino a doratura. Tagliamo a triangolini.
Lasagna d’autunno | Luisanna Messeri
Luisanna Messeri prepara una deliziosa lasagna dal sapore autunnale. Una variante golosissima del classico primo piatto emiliano. Prepariamo la lasagna d’autunno.
- Sfoglie di pasta fresca per lasagne
- 200 g formaggio grattugiato, 8 salsicce di maiale fresche, 800 g funghi misti, 30 g funghi porcini secchi, 2 patate lesse, 1 spicchio d’aglio, 1 mazzetto di mentuccia, olio evo, sale e pepe, 50 g burro
- Per la besciamella: 500 ml latte, 50 g amido di mais, noce moscata, sale
Ammolliamo i funghi secchi in acqua tiepida. In un tegame, scaldiamo un generoso filo d’olio con dell’aglio schiacciato. Mettiamo a cuocere i funghi misti freschi a pezzettini con un po’ di mentuccia. A metà cottura, uniamo anche i funghi secchi ben ammollati e a pezzettini. In un’altra padella, mettiamo la salsiccia senza budello e ben sbriciolata. Lasciamo che perda un po’ di grasso.
Prepariamo la besciamella sprint. Mettiamo in un pentolino, a freddo, il latte con l’amido di mais, la noce moscata ed il sale. Mettiamo sul fuoco e facciamo addensare, mescolando. Insaporiamo la besciamella ottenuta con un po’ dell’acqua di infusione dei funghi secchi.
Componiamo la lasagna: mettiamo alla base di una pirofila un po’ di burro, sovrapponiamo le sfoglia di pasta all’uovo, sopra mettiamo i funghi spadellati, abbondante besciamella e formaggio grattugiato.
Copriamo con le sfoglie e farciamo con tutta la salsiccia rosolata e privata del grasso, besciamella e formaggio. Formiamo un ultimo strato di sfoglia, funghi, besciamella e formaggio. Finiamo con uno strato di sfoglia, besciamella e formaggio grattugiato. Inforniamo a 200° fino a doratura (circa 30 minuti).
Il benessere | Evelina Flachi
La Dottoressa Evelina Flachi in questo mercoledì ci parla di alcuni accorgimenti alimentari per prevenire il mal di testa. Pasta e riso va bene consumarli, i formaggi e gli ortaggi non sempre aiutano a combattere il mal di testa. Può fare bene anche una tazzina di caffè, mentre è sconsigliato fare digiuno e diete. Un utile estratto può essere fatto con carote, kiwi, pera, zenzero e semi di sesamo.
Gara dei cuochi
- Pomodoro: Katia Macarii/ Antonio D’Agostino
- Peperone: Natale Giunta / Ellen Mulrin
- Giurato Chiara Maci. Giudizi – Tecnica: 8 – 6 Gusto: 7 – 6 Impiattamento: 7 – 8 Per 20 a 22 vince il pomodoro.