Mercoledì 6 dicembre 2017, come ogni giorno, c’è solo un programma che dispensa consigli, ricette e divertimento, altro non può essere che La prova del cuoco che, oltre ad insegnare a cucinare ormai da quasi diciotto anni a milioni di persone, fa passare anche a chi lo segue un’ora e mezza serena, spensierata e di risate. Anche nella puntata odierna Antonella e tutto lo staff del programma sono pronti con nuove ricette e nuove rubriche.
E’ il compleanno di Antonella! Tanti auguri!
La gara | Primo round
Dopo la breve anteprima in cui Tinto era in esterna a visitare i famosi mercatini di Natale di Bolzano, si parte, entra Antonella, i saluti e al via con il 1° round della gara. I cuochi in gara oggi sono per il pomodoro GianPiero Fava e per il peperone Mauro Improta. In 10 minuti, sul tema dei carciofi ripieni, GianPiero propone i carciofi alla carbonara, mentre Mauro i carciofi al salame e salsiccia su fonduta di provola affumicata.
A giudicare poi la stessa Antonella, che assaggia e decreta un vincitore. Chi perde ha una penalità nella gara finale, scelta dallo sfidante vincitore tra cinque opzioni di scelta. E per Antonella, vince Mauro. Le sono piaciuti entrambi, premia il cuore napoletano. Qui non viene data la ricetta, con gli ingredienti precisi, ma si seguono solo le gesta dei cuochi.
Strudel con speck, mele e asiago | Anna Moroni
Come ogni mercoledì, salutiamo con entusiasmo il ritorno in cucina di Annina Moroni, che ripropone uno dei suoi cavalli di battaglia, da preparare in poco tempo e con pochi ingredienti.
Prima però irrompe Conti a fare gli auguri ad Antonella e con lui arriva anche Fabrizio Frizzi, che torna in video dopo il malore di ottobre. Antonella si commuove! Munitevi di pasta sfoglia salata e prepariamo lo strudel con speck mele e asiago.
- 1 rotolo di pasta brisèe, 100 g speck a fette, 100 g asiago, 1 mela rossa, 1 uovo, semi di papavero
Stendiamo il disco di pasta sfoglia o brisèe già pronto. Disponiamo sopra lo speck affettato, in modo da coprire quasi tutta la superficie della brisèe. Disponiamo sopra il formaggio Asiago a cubetti piccoli. Infine, mettiamo al centro una mela rossa a fette sottili (Anna consiglia di spruzzarla con del succo di limone).
Ripieghiamo i lembi della brisèe sul ripieno. Possiamo rendere più ‘bello’ lo strudel, tagliando a strisce i lembi esterni della brisèe ed intrecciandoli sul ripieno. Spennelliamo con un uovo sbattuto e spolveriamo con dei semi di papavero. Inforniamo a 180° per 25 minuti circa.
Pappardelle con sugo di faraona, noci e arancia | Luisanna Messeri
Aria di festa in cucina, con Luisanna Messeri. La cuoca toscana prepara un primo piatto delle feste, amato dal celebre ciclista Nuvolari. Prepariamo le pappardelle con sugo di faraona noci e arancia.
- 1 petto di faraona, 400 g pappardelle fresche, 4 cipollotti di Tropea freschi, 1 bicchiere di vino bianco secco, timo, rosmarino, salvia, 80 g gherigli di noci, 1 arancia, chicchi di melagrana, formaggio grattugiato, olio evo, sale e pepe
Affettiamo il cipollotto e lo facciamo soffriggere in padella con un filo d’olio. Priviamo la faraona della pelle e la tagliamo a tocchetti. Uniamo al cipollotto ben soffritto. Facciamo rosolare per bene la carne, saliamo e sfumiamo con il vino bianco. Dopo qualche istante, uniamo gli odori, ovvero salvia, timo e rosmarino. Completiamo la cottura allungando con un po’ d’acqua se serve.
Lessiamo le pappardelle già pronte in acqua bollente e salata. In un piatto da portata, facciamo un primo strato di ragù di faraona, mettiamo sopra le pappardelle appena scolate e ancora ben bagnate, spolveriamo con formaggio grattugiato, scorza di arancia grattugiata, noci tritate e copriamo con altro ragù, formiamo un altro strato, seguendo la stessa sequenza. Serviamo ben caldo.
Il benessere | Evelina Flachi
La Dottoressa Evelina Flachi oggi dà qualche consiglio alimentare per l’elisir di lunga vita. Non èvero che bisogna diminuire le proteine con l’avanzamento dell’età, il cacao è un alimento di lunga vita, i grassi non vanno evitati (ad esempio fanno bene due cucchiai di olio extravergine di oliva e mezzo limone), va benissimo abbinare e diversificare i vari colori della frutta e della verdura. Un ottimo estratto può essere fatto con arancia, melograno, carota, limone, mirtilli neri e rossi, ribes.
Gara dei cuochi
- Pomodoro: GianPiero Fava/ Serena Galardini
- Peperone: Mauro Improta / Marisa Carella
- Giurato Sonia Peronaci. Giudizi – Tecnica: 8 – 8 Gusto: 9 – 8 Impiattamento: 8 – 8 Per 24 a 25 vince il pomodoro.