Mercoledì 20 dicembre 2017, come ogni giorno, c’è solo un programma che dispensa consigli, ricette e divertimento, altro non può essere che La prova del cuoco che, oltre ad insegnare a cucinare ormai da quasi diciotto anni a milioni di persone, fa passare anche a chi lo segue un’ora e mezza serena, spensierata e di risate. Anche nella puntata odierna Antonella e tutto lo staff del programma sono pronti con nuove ricette e nuove rubriche.
La gara | Primo round
Dopo la breve anteprima in cui Tinto era in esterna In Trentino a vedere i mercatini di San Candido si parte, entra Antonella, i saluti e al via con il 1° round della gara. I cuochi in gara oggi sono per il pomodoro Ivano Ricchebono e per il peperone Marco Bottega. In 10 minuti, sul tema dei condimenti per i tortellini, Ivano li fa con panna, prosciutto e piselli, mentre Marco con la crema al formaggio e sbriciolata di salsiccia.
A giudicare poi la stessa Antonella, che assaggia e decreta un vincitore. Chi perde ha una penalità nella gara finale, scelta dallo sfidante vincitore tra cinque opzioni di scelta. E per Antonella, vince Marco. Buoni entrambi i condimenti, ma Ivano ha messo poco sale e quindi era insipido. Qui non viene data la ricetta, con gli ingredienti precisi, ma si seguono solo le gesta dei cuochi.
Brodo di cardi con polpettine | Anna Moroni
Anna Moroni oggi propone un tipico piatto abruzzese, in onore dell’ospite nel suo spazio che la aiuta a cucinare. Si tratta di Bruno Vespa, in trasmissione per promuovere e parlare a lungo del suo ultimo libro.. Facciamo il brodo di cardi con polpettine.
- per il brodo: 1 gallina lessata e fatta a pezzi, 1 kg di cardi
- per le polpettine: 250 g di macinato di vitello, 125 g di mollica di pane raffermo, 2 uova medie, mezzo spicchio di aglio, prezzemolo tritato qb, 25 g di formaggio grattugiato, olio di oliva qb, sale
- infine: 2 uova, prezzemolo, formaggio grattugiato, sale
Facciamo le polpettine amalgamando il macinato di carne con le uova, il prezzemolo tritato, la mollica di pane raffermo, il formaggio grattugiato e un pizzico di sale. Formiamo con le mani delle polpettine molto piccole, che lessiamo in un brodo a parte, quindi le scoliamo.
Puliamo i cardi eliminando i filamenti, li mettiamo a bagno in una ciotola con acqua e succo di limone. Poi li facciamo bollire, per circa 30 minuti, in acqua con dentro un cucchiaio di farina, 1 cucchiaio di olio e del succo di limone spremuto. Devono rimanere molto bianchi.
Facciamo un classico brodo di gallina, filtriamo, uniamo nel brodo le polpettine, i cardi, aggiungiamo anche i pezzetti di gallina sfilacciata e facciamo cuocere circa 15 minuti. Infine uniamo una stracciatella fatta amalgamando le uova con parmigiano e prezzemolo. Buon appetito.
Quiche ai carciofi | Luisanna Messeri
Luisanna Messeri oggi ci propone una splendida torta salata, adatta agli antipasti o al contorno delle feste. Facciamo la quiche ai carciofi.
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare, 16 cuori di carciofi, 150 g di rucola, 200 g di formaggio fresco di capra, 3 tuorli, 2 uova, 200 g di panna fresca, scorza di un limone, 2 cipolle rosse, timo, aglio, olio evo, sale e pepe
Puliamo i carciofi, li tagliamo, li bolliamo, li facciamo asciugare, poi li ripassiamo in padella con un goccio di olio, uno spicchio di aglio, un pizzico di sale e pepe e della mentuccia.
Foderiamo una tortiera da plumcake con la pasta sfoglia fredda da frigorifero, la bucherelliamo con una forchetta, mettiamo sopra un peso come riso o fagioli secchi e facciamo la classica cottura in bianco, in forno a 180° per circa 20 minuti.
Una volta cotta aggiungiamo le cipolle tagliate a fette e stufate in padella. Sopra mettiamo uno strato di rucola che prima sbollentiamo e poi dei pezzetti di formaggio ci capra. Sopra a tutto sistemiamo bene anche i carciofi.
In una ciotola rompiamo un uovo intero, un tuorlo, uniamo la panna, un pochino di succo di limone e del timo, quindi mescoliamo bene. Versiamo il tutto sulla torta, inforniamo per 30 minuti a 180°. Se vediamo i carciofi bruciano, mettiamo sopra della carta forno. Buon appetito.
Il benessere in cucina | Evelina Flachi
La Dottoressa Evelina Flachi oggi ci dà qualche consiglio alimentare per come evitare di accumulare troppe calorie durante le feste: cerchiamo di evitare di assaggiare mentre cuciniamo, insomma vietato smangiucchiare, o al massimo consumiamo verdura cruda che favorisce un eccesso di sazietà. Mai digiunare il giorno prima di un grande pasto.
Come per tutti gli alimenti è importante non abusarne in quantità e controllarne la qualità. E’ utile pensare ad un pranzo di recupero dopo un ricco pranzo, bisogna bilanciare consumando cibi leggeri dopo le abbuffate.
Gara dei cuochi
- Pomodoro: Ivano Ricchebono/ Giuliana Bicchierai
- Peperone: Marco Bottega / Davide Grillo
- Giurato Cristina Bowerman. Giudizi – Tecnica: 7 – 8 Gusto: 7 – 8 Impiattamento: 7 – 6 Per 22 a 21 vince il peperone.