Cinque serate consecutive. Venti Campioni e otto Nuove Proposte. Tanti ospiti (più o meno super) e un terzetto di conduttori completamente nuovo e carico di incognite. Ma, soprattutto, gli occhi del pubblico italiano tutti puntati sul palco del Teatro Ariston di Sanremo, da decenni sede del Festival della Canzone Italiana, che quest’anno giunge alla sua 68° edizione, ovviamente in onda su Rai1 a partire dalle 20:35. Alla conduzione ci sarà Claudio Baglioni, affiancato da Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino.
SANREMO 2018 | Regolamento Finale
Per la Finale, ascolteremo per l’ultima volta le venti canzoni portate in gara dai Campioni, i quali si sfideranno per raggiungere i tre posti validi per la Superfinale (come da tradizione avviene dal 2009). Il voto, in questa serata, sarà determinato al 50% dal televoto, al 30% dalla sala stampa e al 20% dalla giuria di esperti.
Gli esperti in giuria rispondono al nome di Pino Donaggio (presidente), Giovanni Allevi, Serena Autieri, Milly Carlucci, Gabriele Muccino, Rocco Papaleo, Mirca Rosciani e Andrea Scanzi.
SANREMO 2018 | Scaletta quinta serata
Questi sono i cantanti (in ordine d’uscita analogo a quello di ieri sera) che si esibiranno durante la quinta serata. L’elenco sarà aggiornato con l’ordine d’uscita che sarà diramato nel corso della conferenza stampa di quest’oggi.
CATEGORIA BIG
- Luca Barbarossa – Passame er sale
- Red Canzian – Ognuno ha il suo racconto
- The Kolors – Frida (Mai, mai, mai)
- Elio e le Storie Tese – Arrivedorci
- Ron – Almeno pensami
- Max Gazzè – La leggenda di Cristalda e Pizzomunno
- Annalisa – Il mondo prima di te
- Renzo Rubino – Custodire
- Decibel – Lettera dal duca
- Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico – Imparare ad amarsi
- Giovanni Caccamo – Eterno
- Lo Stato Sociale – Una vita in vacanza
- Roby Facchinetti e Riccardo Fogli – Il segreto del tempo
- Diodato e Roy Paci – Adesso
- Nina Zilli – Senza appartenere
- Noemi – Non smettere mai di cercarmi
- Ermal Meta e Fabrizio Moro – Non mi avete fatto niente
- Mario Biondi – Rivederti
- Le Vibrazioni – Così sbagliato
- Enzo Avitabile e Peppe Servillo – Il coraggio di ogni giorno
SANREMO 2018 | Ospiti quinta serata
Nella serata Finale è attesa la presenza di Antonella Clerici, che dalla prossima settimana condurrà proprio dal Teatro Ariston col talent show Sanremo Young. Poi, ci sarà il terzetto composto da Nek, Max Pezzali e Francesco Renga, attualmente impegnati con un tour congiunto che li sta portando in giro per l’Italia. Sarà finalmente presente Laura Pausini, che ha recuperato dalla laringite. Quindi, ritornerà Fiorella Mannoia dopo il secondo posto dello scorso anno.
Non confermate, come inizialmente si era rumoreggiato, le presenze di Fiorello e Gigi Proietti.
SANREMO 2018 | Sintesi della Finale
La serata Finale si è aperta con l’esibizione di Ultimo sulle note di Il ballo delle incertezze, canzone vincitrice della sezione Nuove Proposte che ieri, dopo la proclamazione, non era stata eseguita. Tale evento non si verificava dal 2009, quando Arisa fu invitata a cantare prima dei Big la sua Sincerità.
Durante la serata, ci sono state le venti esibizioni dei Campioni, con alcuni piccoli fuori programma: Elio e le Storie Tese che hanno ripetuto l’esibizione coi Neri per Caso, già realizzata nella serata dei duetti; Renzo Rubino che ha portato con sé i nonni, i quali hanno ballato sul palco con lui; alcuni problemi tecnici che hanno interessata l’esibizione di Laura Pausini, la quale ha poi concluso il suo momento fuori dal Teatro Ariston cantando Come se non fosse stato mai amore; la telefonata di Fiorello, che ha ricambiato la cortesia fatta martedì da Laura Pausini.
Nel corso della serata, c’è stato anche un monologo importante recitato da Pierfrancesco Favino e ripreso dal suo spettacolo in scena al Teatro Eliseo e concluso con l’esecuzione di Mio fratello che guardi il mondo da parte di Fiorella Mannoia con Claudio Baglioni.
CLASSIFICA FINALE
- 4. Ron – Almeno pensami
- 5. Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico – Imparare ad amarsi
- 6. Max Gazzè – La leggenda di Cristalda e Pizzomunno
- 7. Luca Barbarossa – Passame er sale
- 8. Diodato e Roy Paci – Adesso
- 9. The Kolors – Frida (Mai, mai, mai)
- 10. Giovanni Caccamo – Eterno
- 11. Le Vibrazioni – Così sbagliato
- 12. Enzo Avitabile e Peppe Servillo – Il coraggio di ogni giorno
- 13. Renzo Rubino – Custodire
- 14. Noemi – Non smettere mai di cercarmi
- 15. Red Canzian – Ognuno ha il suo racconto
- 16. Decibel – Lettera dal Duca
- 17. Nina Zilli – Senza appartenere
- 18. Roby Facchinetti e Riccardo Fogli – Il segreto del tempo
- 19. Mario Biondi – Rivederti
- 20. Elio e le Storie Tese – Arrivedorci
A giocarsi la Superfinale sono Annalisa, Lo Stato Sociale ed Ermal Meta e Fabrizio Moro. Successivamente, nell’ora d’attesa prima della proclamazione del vincitore sono stati assegnati i premi minori, oltre all’esecuzione dei jingle di presentazione da parte dell’orchesta diretta da Geoff Westley e uno sketch sulle note di Canzone intelligente da parte dei tre conduttori con Sabrina Impacciatore.
Il Premio della Critica Mia Martini va a Ron con Almeno pensami.
Il Premio Sala Stampa Lucio Dalla Radio TV-Web va ai Lo Stato Sociale con Una vita in vacanza.
Il Premio Sergio Endrigo alla miglior interpretazione va a Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico con Imparare ad amarsi.
Il Premio Sergio Bardotti al miglior testo va a Mirkoeilcane con Stiamo tutti bene (categoria Nuove Proposte).
Il Premio Giancarlo Bigazzi alla miglior composizione va a Max Gazzè con La leggenda di Cristalda e Pizzomunno.
Il Premio TIM Music per il brano più ascoltato sull’app musicale in questione va a Ermal Meta e Fabrizio Moro con Non mi avete fatto niente.
PODIO CONCLUSIVO
- Ermal Meta e Fabrizio Moro – Non mi avete fatto niente
- Lo Stato Sociale – Una vita in vacanza
- Annalisa – Il mondo prima di te
Ermal Meta e Fabrizio Moro, nella successiva conferenza stampa, hanno confermato di rappresentare l’Italia alla prossima edizione di Eurovision Song Contest, che si terrà dall’8 al 12 maggio a Lisbona, in Portogallo.
Segui UnDueTre.com su