Venerdì 23 febbraio 2018, come ogni giorno, c’è solo un programma che dispensa consigli, ricette e divertimento, altro non può essere che La prova del cuoco che, oltre ad insegnare a cucinare ormai da quasi diciotto anni a milioni di persone, fa passare anche a chi lo segue un’ora e mezza serena, spensierata e di risate. Anche nella puntata odierna Antonella e tutto lo staff del programma sono pronti con nuove ricette e nuove rubriche.
La gara | Primo round
Dopo la breve anteprima in cui Tinto era in esterna in Valle D’Aosta, si parte, entra Federico, i saluti inziali e al via con il 1° round della gara. I cuochi in gara oggi sono per il pomodoro Natale Giunta e per il peperone Francesca Marsetti. In 10 minuti, sul tema della quiche Lorraine, Natale propone laquiche lorraine con ricotta, pinoli e uveta, mentre Francesca propone la quiche lorraine con pomodori secchi e paprika affumicata.
A giudicare poi la stessa Antonella,oggi Federico, che assaggia e decreta un vincitore. Chi perde ha una penalità nella gara finale, scelta dallo sfidante vincitore tra cinque opzioni di scelta. E per Federico, vince Francesca. I gusti in quella di Natale non erano equilibrati, era troppo saporita. Qui non viene data la ricetta, con gli ingredienti precisi, ma si seguono solo le gesta dei cuochi.
Torta Sacher | Guido Castagna
Come ogni venerdì, spazio alla grande pasticceria, con il maestro del cioccolato, il buon Guido Castagna. Il pasticciere piemontese prepara un classico della pasticceria mondiale, la torta Sacher.
- Base: 200 g burro, 200 g zucchero, 7 albumi a neve, 250 g cioccolato fuso, 2 uova, 7 tuorli, 70 g fecola, 200 g farina di mandorle, lievito, marmellata di albicocche
- Copertura: 500 g panna, 500 g cioccolato fondente, 50 g glucosio
Prepariamo il pan di Spagna al cioccolato. In planetaria, con le fruste, montiamo il burro morbido con lo zucchero semolato ed un pizzico di sale. Ottenuto un composto chiaro e spumoso, aggiungiamo a filo i tuorli sbattuti, continuando a montare. Aggiungiamo anche le uova intere e continuiamo a montare. Quando il composto è omogeneo e spumoso, togliamo dalla planetaria e, mescolando con la spatola, incorporiamo la farina di mandorle miscelata alla fecola.
In questo modo avremo anche una torta senza glutine. A questo punto, aggiungiamo il cioccolato fondente fuso e mescoliamo per bene. Infine, incorporiamo gli albumi montati a neve. Quando il composto si presenta omogeneo, lo trasferiamo nella teglia imburrata ed infarinata. Inforniamo a 170° per 25-30 minuti, forno preriscaldato e statico.
Per la copertura, scaldiamo la panna con il glucosio. Sciogliamo il cioccolato. Uniamo i due composti e mescoliamo fino ad ottenere una miscela omogenea. Guido consiglia di frullare il tutto con un mixer ad immersione. Castagna ne mette a raffreddare una parte, in modo che acquisisca consistenza e diventi cremosa.
Tagliamo il pan di Spagna ormai freddo a metà, quindi farciamo con la confettura di albicocche. A questo punto, copriamo con la parte superiore della torta e spalmiamo la superficie ed i bordi con la ganache raffreddata. Lisciamo per bene con una spatola. Mettiamo in frigorifero ad indurire per bene. A questo punto, coliamo sulla torta la parte di ganache ancora fluida (nel caso, scaldatela leggermente). Eliminiamo l’eccesso, facciamo rapprendere e serviamo.
Campanile italiano
Al venerdì spazio al campanile italiano. Il narratore in studio con Antonella è Federico Quaranta il voto per decretare la località vincitrice viene espresso attraverso facebook e ogni volta la squadra sfidante viene presentata in esterna e direttamente sul posto da Lorenzo Branchetti.
Oggi abbiamo i campioni della Calabria contro l’Abruzzo. Trebisacce contro Vasto. Giancarlo e Rosa, per la prima località, alle prese con il filetto di sgombro con ratatuille di verdure. Matteo e Loris dell’Abruzzo, invece, fanno le cozze ripiene alla vastese. E per il popolo del web a vincere è ancora la Calabria.
Panzerotti pugliesi | Anna Moroni
Infine, chiudiamo la settimana in bellezza con la proposta di Annina Moroni. Oggi, uno sfizio tipicamente pugliese e rigorosamente fritto. Ecco i panzerotti pugliesi.
- 700 g farina 0, 1 cubetto di lievito di birra fresco, 2 cucchiaini di sale, 2 cucchiai di olio, 2 cucchiaini di zucchero, 120 g latte, 270 g acqua
- Ripieno: 500 g mozzarella asciutta, 200 g pomodori pelati a pezzettini, origano, 3 cucchiai di formaggio grattugiato, ricotta forte facoltativa, sale
Prepariamo l’impasto. In una ciotola, mettiamo il latte e l’acqua a temperatura ambiente. Aggiungiamo il lievito e lo sciogliamo con le mani. Possiamo ridurre la quantità di lievito, raddoppiando i tempi di lievitazione. Aggiungiamo 2 cucchiai di olio, 2 cucchiaini di sale, 2 cucchiaini di zucchero e, infine, la farina 0, poca per volta, impastando nel frattempo. Dopo qualche minuto, ottenuto un composto sodo e liscio, lo mettiamo in una ciotola, lo copriamo e lo lasciamo lievitare fino al raddoppio.
Per il ripieno, facciamo scolare per bene la mozzarella e la tritiamo finemente. Prepariamo un sugo di pomodoro, aromatizzandolo con l’aglio. Mescoliamo la mozzarella tritata al sugo freddo. Profumiamo con l’origano secco, saliamo ed aggiungiamo il formaggio grattugiato e la ricotta salata grattugiata. Mescoliamo il tutto per bene.
Ricaviamo dall’impasto delle palline. Le stendiamo con il mattarello. Mettiamo al centro di ogni disco un cucchiaino di ripieno. Richiudiamo l’impasto a mezzaluna e sigilliamo bene i bordi con una forchetta. Friggiamo in olio già caldo a 180°. Una volta dorati, li facciamo scolare su carta assorbente. Saliamo e serviamo caldi!
Gara dei cuochi
- Pomodoro: Natale Giunta/ Adelina Cascone
- Peperone: Francesca Marsetti/ Massimo Moro
- Giurato Paolo Marchi. Giudizi – Tecnica: 8 – 7 Gusto: 9 – 7 Impiattamento: 7 – 6 Per 20 a 24 vince il pomodoro.