Come tradizione da ormai diversi anni, l’edizione annuale del Kilimangiaro, il programma della domenica pomeriggio di Raitre, propone a Pasqua un appuntamento speciale in prima serata atto a decretare “Il borgo dei borghi“, il più bel borgo d’Italia.
Il borgo dei borghi
Dopo il successo delle passate edizioni arriva anche quest’anno il momento del verdetto finale nella sfida per l’elezione de “Il Borgo dei Borghi” 2018. Camila Raznovich, nel corso della puntata, ci fa rivedere i venti borghi partecipanti, uno per ogni regione italiana. Il borgo vincitore sarà decretato dalla somma dei voti espressi on line sul sito web del Kilimangiaro e da una giuria di esperti, composta dalla chef stellata Cristina Bowermann, dallo storico dell’arte Philippe Daverio e dal geologo Mario Tozzi. I tre giurati, oltre ad esprimere il proprio voto, accompagneranno Camila alla scoperta di tre “tesori” italiani.
Con Cristina Bowermann si andrà alla ricerca dei piatti che rappresentano la ricchezza e la diversità del territorio italiano, Philippe Daverio porterà a conoscere un tesoro artistico del Centro Italia, mentre con Mario Tozzi si visiterà un tesoro naturale e paesaggistico. A consegnare la targa al vincitore sarà Virginie Vassart, ambasciatrice delle bellezze dei borghi italiani, che ha accompagnato dal nord al sud del nostro Paese alla scoperta di ricchezze dall’inestimabile valore.
I 20 borghi finalisti | Borgo dei borghi 2018
I borghi che partecipano quest’anno alla quarta edizione de “Il Borgo dei Borghi”, in onda come di consueto all’interno del Kilimangiaro, la trasmissione della domenica pomeriggio di Rai 3 sono:
- Abruzzo, Pescocostanzo;
- Basilicata, Tursi;
- Calabria, Altomonte;
- Campania, Furore;
- Emilia-Romagna, Bobbio;
- Friuli-Venezia Giulia, Sesto al Réghena;
- Lazio, Sermoneta;
- Liguria, Noli;
- Lombardia, Monte Isola;
- Marche, Gradara; VINCITORE
- Molise, Bagnoli del Trigno;
- Piemonte, Barolo;
- Puglia, Rodi Garganico;
- Sardegna, Stintino;
- Sicilia, Castroreale;
- Toscana, Chiusdino;
- Trentino-Alto Adige, Vigo di Fassa;
- Umbria, Bevagna;
- Valle D’Aosta, Arnad;
- Veneto, San Giorgio di Valpolicella.
Gradara è il borgo dei borghi del 2018
Il borgo dei borghi 2018 | Classifica finale
- Gradara (Marche)
- Castroreale (Sicilia)
- Bobbio (Emilia Romagna)
- Furore (Campania)
- Monte Isola – Lombardia
- Bagnoli del Trigno – Molise
- Stintino – Sardegna
- San Giorgio di Valpolicella – Veneto
- Pescocostanzo – Abruzzo
- Sesto al Réghena – Friuli-Venezia Giulia
- Altomonte – Calabria
- Noli – Liguria
- Chiusdino – Toscana
- Tursi – Basilicata
- Bevagna – Umbria
- Arnad – Valle d’Aosta
- Barolo – Piemonte
- Rodi Garganico – Puglia
- Vigo di Fassa – Trentino-Alto Adige
- Sermoneta – Lazio
I borghi che hanno vinto le precedenti edizioni sono: Gangi, Sicilia (2014); Montalbano Elicona, Sicilia (2015); Sambuca, Sicilia (2016); Venzone, Friuli-Venezia Giulia (2017).