Mercoledì 18 aprile 2018, come ogni giorno, c’è solo un programma che dispensa consigli, ricette e divertimento, altro non può essere che La prova del cuoco che, oltre ad insegnare a cucinare ormai da quasi diciotto anni a milioni di persone, fa passare anche a chi lo segue un’ora e mezza serena, spensierata e di risate. Anche nella puntata odierna Antonella e tutto lo staff del programma sono pronti con nuove ricette e nuove rubriche.
La gara | Primo round
Dopo la breve anteprima in cui Tinto era in esterna a San Benedetto del Tronto alla scoperta del pane si parte, entra Antonella, i saluti inziali e al via con il 1° round della gara. I cuochi in gara oggi sono per il pomodoro GianPiero Fava e per il peperone Cesare Marretti. In 10 minuti, sul tema della tempura vegetale, GianPiero propone i fiori di zucca, zucchine, radicchio e salvia, mentre Cesare propone le patate con birra e paprika.
A giudicare poi la stessa Antonella, che assaggia e decreta un vincitore. Chi perde ha una penalità nella gara finale, scelta dallo sfidante vincitore tra cinque opzioni di scelta. E per Antonella, vince Cesare. Premia l’idea. Qui non viene data la ricetta, con gli ingredienti precisi, ma si seguono solo le gesta dei cuochi.
Maccheroncini al ferretto con carciofi pancetta e pecorino | Anna Moroni
La cucina cassalinga torna protagonista con le infallibili ricette di Annina Moroni. Oggi, un piatto a base di carciofi, straordinario ortaggio di stagione. Prepariamo i maccheroncini al ferretto con carciofi pancetta e pecorino.
- Pasta: 400 g farina di semola di grano duro, acqua, olio evo, sale
- Condimento: 4 carciofi, 150 g pancetta, aglio, pecorino romano, mentuccia, olio evo, sale e pepe
Per i maccheroncini, impastiamo semplicemente la farina con l’acqua, per lungo tempo, fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Lasciamo riposare il panetto, avvolto nella pellicola, per mezz’ora circa. Preleviamo delle noci di impasto, grandi come gnocchi. Passiamo ogni noce d’impasto con il ferretto, in modo da ottenere i maccheroncini. Li cuociamo in acqua bollente e salata.
Puliamo i carciofi, li tuffiamo in acqua e limone, quindi li tagliamo a fettine sottili. Li mettiamo a cuocere in padella con un filo d’olio ed uno spicchio d’aglio. Lasciamo cuocere per almeno 10 minuti. Sbollentiamo i gambi dei carciofi e li frulliamo con un po’ di acqua di cottura e foglie di mentuccia, fino ad ottenere una crema liscia e piuttosto liquida. In un’altra padella, facciamo tostare la pancetta a tocchetti senza aggiungere nulla. Uniamo i carciofi già cotti e facciamo insaporire qualche istante. Infine, uniamo la pasta scolata e al dente ed il pecorino grattugiato. Mantechiamo per qualche istante in padella. Alla base del piatto da portata distribuiamo la salsa di gambi di carciofo. Adagiamo sopra i maccheroncini mantecati.
Torta brioche ricciolina | Natalia Cattelani
Anche oggi c’è spazio per una dolce coccola… A regalarcela, come al lunedì, è la capacissima pasticcera casalinga Natalia Cattelani. La dolce cuoca ci prepara un dolce lievitato, una brioche da proporre in ‘versione’ torta o monoporzione. Ecco la brioche ricciolina.
- 300 g farina 0, 50 g zucchero, 120 g latte intero, 2 uova, 15 g lievito di birra fresco, 50 g burro morbido, 150 g crema di mandorle, 2 cucchiai di mandorle a lamelle
Partiamo dall’impasto. In planetaria o in una ciotola, mettiamo la farina 0, il latte a temperatura ambiente, l’uovo, il lievito sbriciolato e lo zucchero. Iniziamo a mescolare con un cucchiaio, quindi impastiamo con le mani.
Quando l’impasto è formato (dopo circa 4 minuti di lavorazione), aggiungiamo il burro morbido a pezzetti, poco per volta, continuando ad impastare. Lavoriamo ancora fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Mettiamo in una ciotola, copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per 1 ora e mezza circa, o fino al raddoppio.
Stendiamo l’impasto su un piano infarinato, utilizzando un matterello. Dobbiamo ottenere un rettangolo abbastanza sottile, 3-4 mm. Con un coppapasta ritagliamo dei cerchi. Sovrapponiamo 5 cerchietti (foto). Spalmiamo sopra la crema scelta, in questo caso alle mandorle (va bene anche della confettura). Arrotoliamo i cerchietti su se stessi, partendo da un lato, in modo da formare una corolla di petali. Schiacciamo al centro del rotolino ottenuto e tagliamo proprio in prossimità della pressione esercitata. Otterremo 2 rose.
Le disponiamo all’interno di una tortiera imburrata ed infarinata da 22 cm. Ci staranno 16 roselline. Possiamo anche metterle dentro una teglia per muffin per ottenere delle monoporzioni. Spennelliamo con l’uovo sbattuto. Spolveriamo con zucchero semolato e mandorle a lamelle. Copriamo e lasciamo lievitare ancora mezz’ora. Inforniamo a 180° per 30 minuti, forno statico e preriscaldato.
Il benessere | Evelina Flachi
La Dottoressa Evelina Flachi oggi ci parla di cibi che danno carica energetica e combattono la spossatezza. Ecco alcuni consigli: Zucchero e caramelle non aiutano a recuperare energia quando si è stanchi; gli alimenti ricchi di ferro non apportano energia; la frutta secca è calorica ma a porzioni limitate fa molto bene: caffè, thè e ginseng hanno una buona azione energetica. Un estratto energetico lo possiamo fare con mela, kiwi, arancia, mandorle e fiocchi di avena.
Gara dei cuochi
- Pomodoro: GianPiero Fava/ Salvatore Pellino
- Peperone: Cesare Marretti/ Antonio Argentieri
- Giurato Fiammetta Fadda. Giudizi – Tecnica: 8 – 7 Gusto: 7 – 8 Impiattamento: 7 – 8 Per 23 a 22 vince il peperone.